Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

CULTURA: AUTORI ITALIANI E SPAGNOLI SI CONFRONTANO AL CERVANTES

alt NAPOLI – Al via giovedì 20 ottobre all’Instituto Cervantes di Napoli, diretto da Maribel Serrano Sánchez, “La venganza de los géneros”, ciclo di appuntamenti con autori italiani e spagnoli. Tre coppie di scrittori si confrontano sui generi letterari, dal romanzo d’avventura a quello storico fino al noir, erede del tradizionale giallo. Marta Morazzoni e José Manuel Fajardo, Bruno Arpaia e Ignacio Martinez Pisòn, Angelo Petrella e Lorenzo Silva danno corpo e sostanza al ciclo di tre incontri dove – tra letture, analisi degli aspetti cruciali, aneddoti, confronto tra gli autori e suggestioni del racconto – ci si chiede se esistono ancora i generi letterari e come sono concepiti in Italia e Spagna. A conversare con gli autori è Antonella Cilento, scrittrice, giornalista e insegnante di scrittura creativa. Il primo appuntamento è dedicato alla “novela de aventura” e mette in luce gli aspetti del genere avventuroso, o meglio, di peripezia. Ospiti Marta Morazzoni, una delle firme più autorevoli del romanzo italiano al femminile, e José Manuel Fajardo, scrittore prolifico tradotto in tutto il mondo che ha di recente pubblicato “Il mio nome è Jamaica”, romanzo vincitore del Premio Benveniste 2011. Il secondo incontro, giovedì 10 novembre, è dedicato invece alla “novela historica”. Ospiti Bruno Arpaia — recentissimo finalista al premio Strega e vincitore di molti prestigiosi riconoscimenti, nonché esperto conoscitore della letteratura di lingua spagnola — e Ignacio Martinez Pisòn, considerato fra i migliori narratori spagnoli contemporanei. La Storia recente o quella dimenticata e distante, l’analisi dei documenti, la ricostruzione di un ambiente, il modo in cui il passato dialoga con il nostro modo d’essere attuale, sono alcuni dei temi che vengono esplorati attraverso i romanzi dei due ospiti. Il terzo e ultimo incontro, giovedì 1 dicembre, è dedicato al genere più in voga in Italia, e non solo: la “novela negra”, o noir. Angelo Petrella — giovane ma già affermato romanziere con titoli come “La città perfetta” — e Lorenzo Silva — best seller in Spagna con “La strategia dell’acqua” e consolidatissimo autore di genere — s’interrogheranno sul perché si scrive un giallo e su come raccontare il presente attraverso lo specchio dell’indagine.

Articoli Correlati