Categories: Aziende

CUOA Business School promotrice dell’edizione più importante del Festival Città Impresa

ALTAVILLA VICENTINA (VI) – Anche quest’anno CUOA Business School rinnova il suo sostegno al Festival Città Impresa, kermesse internazionale sulle questioni economiche e sociali contemporanee, che da oggi al 22 marzo prossimo farà tappa in alcuni degli edifici simbolo di Vicenza, tra cui Villa Valmarana Morosini, storica sede del CUOA.

Proprio nella sede della business school vicentina si è tenuto oggi il primo convegno della tre giorni, dal titolo “Le quotabili delle Venezie. Finanza e manifattura: nuove alleanze per crescere”, a cui ha partecipato anche il Presidente CUOA, Matteo Marzotto, all’interno di un panel di alto profilo, costituito da personalità del panorama istituzionale e industriale a livello sia nazionale che locale: Luca Peyrano, Head of Continental Europe Primary Markets di Borsa Italiana, Giovanni Tamburi, Presidente e Amministratore Delegato TIP, Alberto Baban, Presidente Piccola Industria Confindustria, Massimo Candela, azionista e Amministratore Delegato Fila, Paolo Gubitta, docente di Organizzazione aziendale Università di Padova, Direttore Area Imprenditorialità Fondazione Cuoa, Gianni Mion, Presidente Benetton Group e, non da ultimo, Roberto Zuccato, Presidente Confindustria Veneto.

Made in Italy, giovani e lavoro, Grande Crisi e ripresa, sono alcuni degli argomenti cardine del programma della manifestazione, diretta quest’anno dal giornalista Dario Di Vico.

Temi che il CUOA affronta quotidianamente nella sua attività di formazione e diffusione della cultura imprenditoriale e manageriale rivolta soprattutto ai giovani, che devono poter diventare la vera nuova spinta all’economia e al tessuto industriale italiano, in grado di superare i processi troppo lenti e ostacolanti della grande “macchina Italia”, la burocrazia in primis.

All’interno di questo scenario, CUOA Business School riesce quindi a fornire tutti gli strumenti necessari ai giovani imprenditori di seconda/terza generazione che vogliono far crescere la loro azienda e capitalizzare tutto quanto imparato “tra i banchi”.

Ancora più importante è la formazione destinata ai neolaureati, che devono vedere nell’insegnamento post graduate un’opportunità per fare la differenza, acquisendo approcci manageriali, strumenti e skills indispensabili per essere il nuovo motore dell’industria italiana.


“Il distretto industriale e manifatturiero veneto è da sempre culla di numerose imprese e imprenditori eccellenti che dapprima hanno saputo rafforzare con grande fatica il loro know-how in loco e successivamente lo hanno esportato all’estero, contribuendo così alla diffusione della migliore cultura del ‘well-done-in-Italy’”, afferma Matteo Marzotto, Presidente CUOA. “Cultura che questa nostra business school da sempre condivide e continua a trasferire a tutti i giovani studenti internazionali del CUOA – come per i nostri alunni dell’International MBA, neodiplomati originari del Brasile, Perù, Panama, Argentina e Cile – che traggono ispirazione dai nostri corsi, dalle ricchezze artistiche, culturali, ma soprattutto imprenditoriali del territorio e acquisiscono gli strumenti necessari ad approfondire le loro conoscenze manageriali e imprenditoriali. Un arricchimento reciproco tra i nostri studenti tutti italiani e internazionali che, grazie al network unico di Alumni, prosegue anche oltre la loro semplice permanenza al CUOA”

admin

Recent Posts

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

6 ore ago

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

8 ore ago

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

12 ore ago

Carta Identità: via la dicitura “Padre” e “Madre”, torna la dicitura “Genitori”. Lo ha deciso la Cassazione

ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…

13 ore ago

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

19 ore ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

20 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone