Categories: Società

Cyberbullismo: il 40% degli adolescenti ne è vittima. Fenomeno aggravato dalla solitudine per il distanziamento sociale

ROMA – Si celebra oggi la giornata nazionale del bullismo e cyberbullismo. Secondo i dati forniti da Istat, ne è vittima il 40% degli adolescenti. Un dato inquietante come commenta la presidente della Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza, Licia Ronzulli. 
Ma sono anche i dati pubblicati pochi giorni fa dall’Osservatorio Indifesa, relativi al 2020, a richiamare l’esigenza di politiche per contrastare il fenomeno.
Le risposte di 6.000 adolescenti, dai 13 ai 23 anni, rivelano che il 68% di loro dichiara di aver assistito ad episodi di bullismo, o cyberbullismo, mentre ne è vittima il 61%. Ragazzi e ragazze esprimono sofferenza per episodi di violenza psicologica subita da parte di coetanei (42,23%). Tra i partecipanti alla rilevazione 6 su 10 dichiarano di non sentirsi al sicuro online e, tra i rischi maggiori, sia i maschi che le femmine, pongono al primo posto il cyberbullismo (66,34%). Pesanti le conseguenze del COVID-19 e delle misure di isolamento e distanziamento sociale: il 93% degli adolescenti ha affermato di sentirsi solo, con un aumento del 10% rispetto alla rilevazione precedente. Un aumento ancora più significativo se si pensa che la percentuale di chi ha indicato di provare solitudine “molto spesso” è passata dal 33% a un drammatico 48%. 
“L’isolamento sociale, la didattica a distanza e la perdita della socialità stanno provocando una profonda solitudine e demotivazione nei giovani e giovanissimi, insieme a sentimenti di ansia, rabbia e paura. Cosi commenta Roberto Pella, Vicepresidente vicario Anci delegato alle politiche giovanili, sport e salute, sottolineando come Sindaci e Amministratori locali sono impegnati a non possiamo abbassare l’attenzione su questo tema.  “Sarà un impegno soprattutto ora che avremo la possibilità di riprogrammare e far ripartire le attività scolastiche ed extracurriculari come lo sport, l’arte, la musica, fondamentali per accompagnare i nostri ragazzi nel loro percorso di crescita in sicurezza”. 

RED-ROM

Recent Posts

Tecnologie Quantistiche: alla Città della Scienza di Napoli un meeting con gli esperti del settore

NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…

3 ore ago

Turismo: le card di Iberia e Barcelò per viaggiare ora e pagare più tardi

MADRID - La Spagna è diventata un mercato di grande rilevanza per la crescita di…

4 ore ago

Lecce: a Externa 2025 i trend dell’outdoor living che ridisegna gli spazi urbani

LECCE - Materiali sostenibili e fatti per durare all’aperto i trend dell’outdoor living che caratterizzano…

4 ore ago

Ucraina: attacco russo su Kryvy Rih, la città natale di Zelensky. Case e un parco giochi distrutto

UCRAINA - Un nuovo attacco russo con droni a  Kryvyi Rih ha ucciso una persona…

5 ore ago

Bankitalia: tagli stime PIL da +0,8 a +0,6 per effetto dazi

ROMA - La Banca d'Italia taglia le stime sul Pil per effetto "dell'inasprimento delle politiche…

5 ore ago

Vinitaly 2025: Bava presenta in anteprima il suo Sauvignon “Relais Blanc Particulier 2019”

VERONA - Al Vinitaly 2025 che apre domani a Fiera Verona, l’azienda vinicola della famiglia…

6 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone