Categories: Cultura

Cyblathon Zurigo: il Dipartimento d’Informatica dell’UniPadova sul podio con i WHI Team

PADOVA – Il Dipartimento di Informatica (DEI) dell’Università di Padova torna sul podio anche nell’edizione 2024 di Cybathlon – il primo campionato mondiale di Neurorobotica organizzato dall’ETH di Zurigo.
È il professore Luca Toninche che dirige il gruppo padovano di neurorobotica a raccontare l’impresa delle due squadre italiane, il WHiTeam e Il WHi Students Team  che hanno conquistato rispettivamente le medaglie d’argento e di bronzo nella disciplina della brain-computer interface. “Il primo posto – spiega Toninche – è stato ottenuto dalla squadra dell’Università di Pittsburg che utilizza una tecnologia invasiva con elettrodi impiantati sulla corteccia cerebrale del pilota tramite un’operazione chirurgica. Gli studenti del WHi Students Team hanno anche vinto il Jury Award per l’innovazione e l’usabilità del sistema di brain-computer interface che hanno portato a Cybathlon. Questo risultato evidenzia l’eccellente livello della ricerca portata avanti dall’Università di Padova e l’impegno a coinvolgere gruppi di studenti in progetti all’avanguardia e di profondo impatto sociale. Inoltre, pone il gruppo di neurorobotica dell’università tra gli attori principali a livello mondiale nel campo delle brain-computer interface non invasive.”

Quest’anno Unipd nelle Swiss Arena di Zurigo ha partecipato alla Brain-Computer Interface (BCI) Race con due squadre di neurorobotica: il WHi Team e il WHiStudents Team, quest’ultimo una squadra parallela al team principale composta interamente da studenti della Laurea Magistrale in Bioingegneria del DEI.

Il WHi Team guidato dal pilota Francesco Bettella, campione paralimpico di nuoto, argento e bronzo a Parigi 2024, e dottorando del PNC dell’Università di Padova si è aggiudicato la medaglia d’argento, mentre al WHi Students Team con il pilota Filippo Boldrin, studente di Statistica, è andata la medaglia di bronzo.

Cybathlon è una competizione internazionale organizzata ogni 4 anni dall’ETH di Zurigo con lo scopo di promuovere lo sviluppo di tecnologie assistive per persone con disabilità. Durante l’evento numerosi team provenienti da tutto il mondo si sono sfidatiin diverse discipline; quest’anno hanno partecipato 76 squadre provenienti da più di 20 paesi di tutto il mondo e si sono sfidate in 8 discipline strettamente legate alle tecnologie di assistenza e all’human-robot interaction.

RED-ROM

Recent Posts

Francesco Renga, concerto a Teora il 14 agosto per il tour “Angelo-Venti”

Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…

40 minuti ago

Biglietti Colosseo: l’Antitrust multa per 20 milioni CoopCulture per pratiche commerciali scorrette

ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…

5 ore ago

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

6 ore ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

6 ore ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

7 ore ago

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

14 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone