Categories: Cultura

Cyblathon Zurigo: il Dipartimento d’Informatica dell’UniPadova sul podio con i WHI Team

PADOVA – Il Dipartimento di Informatica (DEI) dell’Università di Padova torna sul podio anche nell’edizione 2024 di Cybathlon – il primo campionato mondiale di Neurorobotica organizzato dall’ETH di Zurigo.
È il professore Luca Toninche che dirige il gruppo padovano di neurorobotica a raccontare l’impresa delle due squadre italiane, il WHiTeam e Il WHi Students Team  che hanno conquistato rispettivamente le medaglie d’argento e di bronzo nella disciplina della brain-computer interface. “Il primo posto – spiega Toninche – è stato ottenuto dalla squadra dell’Università di Pittsburg che utilizza una tecnologia invasiva con elettrodi impiantati sulla corteccia cerebrale del pilota tramite un’operazione chirurgica. Gli studenti del WHi Students Team hanno anche vinto il Jury Award per l’innovazione e l’usabilità del sistema di brain-computer interface che hanno portato a Cybathlon. Questo risultato evidenzia l’eccellente livello della ricerca portata avanti dall’Università di Padova e l’impegno a coinvolgere gruppi di studenti in progetti all’avanguardia e di profondo impatto sociale. Inoltre, pone il gruppo di neurorobotica dell’università tra gli attori principali a livello mondiale nel campo delle brain-computer interface non invasive.”

Quest’anno Unipd nelle Swiss Arena di Zurigo ha partecipato alla Brain-Computer Interface (BCI) Race con due squadre di neurorobotica: il WHi Team e il WHiStudents Team, quest’ultimo una squadra parallela al team principale composta interamente da studenti della Laurea Magistrale in Bioingegneria del DEI.

Il WHi Team guidato dal pilota Francesco Bettella, campione paralimpico di nuoto, argento e bronzo a Parigi 2024, e dottorando del PNC dell’Università di Padova si è aggiudicato la medaglia d’argento, mentre al WHi Students Team con il pilota Filippo Boldrin, studente di Statistica, è andata la medaglia di bronzo.

Cybathlon è una competizione internazionale organizzata ogni 4 anni dall’ETH di Zurigo con lo scopo di promuovere lo sviluppo di tecnologie assistive per persone con disabilità. Durante l’evento numerosi team provenienti da tutto il mondo si sono sfidatiin diverse discipline; quest’anno hanno partecipato 76 squadre provenienti da più di 20 paesi di tutto il mondo e si sono sfidate in 8 discipline strettamente legate alle tecnologie di assistenza e all’human-robot interaction.

RED-ROM

Recent Posts

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

5 ore ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

9 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

9 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

15 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

16 ore ago

Droga: colpo a rete criminale tra Tivoli e Guidonia. Sette arresti

ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…

16 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone