Categories: Cultura

Il nuovo numero della rivista “Lo Sguardo” dedicato alla POPSOPHIA

ROMA – Giunta al suo sedicesimo numero, la rivista di filosofia Lo Sguardo ha pubblicato, in collaborazione con Popsophia, la prima monografia in Italia dedicata al genere della pop-filosofia (scaricabile gratuitamente dal sito della rivista: www.losguardo.net).

Il volume, curato da Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia (www.popsophia.it), raccoglie gli interventi di filosofi, giornalisti e giovani ricercatori che hanno raccontato con le parole della filosofia il mondo variegato della cultura di massa contemporanea.

«Tutte le potenze del vecchio mondo si sono alleate per una caccia spietata allo spettro della popsophia: le università, le accademie, gli istituti di cultura, le case editrici, i giornalisti impegnati, gli intellettuali da salotto». Con queste parole Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia, apre l’editoriale del volume. «Un vero e proprio manifesto della pop filosofia: giocoso certo, ma molto chiaro nelle intenzioni» ha dichiarato la Ercoli «Questa monografia è certamente un punto di arrivo dopo questi cinque anni, ma è soprattutto lo sdoganamento definitivo di un genere filosofico che rischiava di diventare la Cenerentola del panorama culturale nazionale.»

 

La redazione de Lo Sguardo, rivista attiva dal 2009, ha sollecitato Lucrezia Ercoli a presentare per la prima volta in modo sistematico la Popsophia, nella convinzione che studi filosofici attenti alla contemporaneità non potessero ignorare declinazioni filosofiche che attirano l’attenzione di un pubblico crescente; a maggior ragione quando il programma proposto è intenzionalmente decostruttivo e provocatorio nei confronti della filosofia tradizionale/accademica, per la quale Lo Sguardo ha rappresentato e continua a rappresentare un luogo di confronto e di approfondimento privilegiato.

La Popsophia, insomma, è una cosa seria. Per accorgersene basta scorrere l’indice del volume: firme nazionali e internazionali hanno accettato la sfida culturale della Pop filosofia, con risultati eccellenti. Musica, Sport, Fiction, Fumetti, Capitalismo: le parole chiave del contemporaneo diventano oggetto di un’analisi filosofica che rivela ancora una volta la sua capacità di confrontarsi con i temi che appassionano il grande pubblico. Da Rihanna agli Xmen, dai cori Ultras a fiction di successo come True Detective e Breaking Bad, ogni contributo aggiunge un tassello al complesso mosaico dei fenomeni pop che ci accompagnano quotidianamente.

 

Articoli e interventi di: Alessandro Alfieri, Monia Andreani, Tommaso Ariemma, Cesare Catà, Flavio Michele Ceci, Ilaria Cozzaglio, Umberto Curi, Debora Dolci e Francesca Gallerani, Massimo Donà, Roberto Esposito, Maurizio Ferraris, Marco Filoni, Enrico Ghezzi, Davide Grossi, William Irwin, Antonio Lucci, Elio Matassi, Corrado Ocone, Laura Odello e Peter Szendy, Paolo Pagliaro, Salvatore Patriarca, Stefano Petruccioli, Simone Regazzoni, Jacques Serrano, Laurent de Sutter, Marcello Veneziani.

admin

Recent Posts

Quarti Champion League: l’Inter vince sul campo del Bayer 1-2

MONACO - L'Inter vince l'andata in Baviera. Olise subito in evidenza nelle prime battute della…

3 ore ago

Francesco Renga, concerto a Teora il 14 agosto per il tour “Angelo-Venti”

Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…

13 ore ago

Biglietti Colosseo: l’Antitrust multa per 20 milioni CoopCulture per pratiche commerciali scorrette

ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…

17 ore ago

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

19 ore ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

19 ore ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

19 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone