Categories: Breaking News

DanteD: domani 25 marzo appuntamento al Planetario per scoprire il viaggio metafisico del sommo poeta nella Divina Commedia

ROMA – In occasione delle celebrazioni in tutta Italia dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e della ricorrenza del DanteD di domani 25 marzo, la Giornata nazionale dedicata al sommo poeta, si coglie l’occasione per mettere in risalto un aspetto metafisico della Divina Commedia. I ricercatori dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) presso l’Osservatorio Astronomico di Roma e lo staff scientifico del Planetario di Roma Capitale invitano gli appassionati di astronomia e di letteratura, a seguire giovedì 25 marzo lo speciale evento online “Divino Cosmo” dedicato ad approfondire le influenze celesti e i diffusi riferimenti astronomici presenti nel poema di Dante.
L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
A partire dalle ore 18 e per circa 1 ora e mezza, i ricercatori dell’INAF (Francesco Poppi e Lucio Angelo Antonelli, Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Roma) e lo staff scientifico del Planetario di Roma Capitale (Gabriele Catanzaro, Giangiacomo Gandolfi, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi) condurranno una diretta live sulle rispettive pagine Facebook, YouTube e sui siti web, con una serie di interventi che toccheranno diversi elementi dell’astronomia dantesca: il raffronto fra astronomia poetica e astronomia scientifica, la geologia nella Divina Commedia, i più significativi passi astronomici del Poema, i significati della Luna nel cielo di Dante, per poi incorniciare la sua visione poetica nel contesto dell’osservazione del cielo nel Medioevo e nell’opera critica degli astronomi dantisti che si sono dedicati allo studio della Commedia.
Alcuni collegamenti saranno realizzati da siti di rilevanza dantesca e/o astronomica, come la Casa di Dante e il Museo Astronomico Copernicano dell’INAF-OA Roma a Monte Mario, che conserva importanti strumenti e volumi dell’astronomia medievale, quali quadranti astronomici, astrolabi e sfere armillari.
 

RED-ROM

Recent Posts

Serie A: pareggio per Roma-Juventus (1-1). Bianconeri a 56 punti

ROMA - Tra Roma e Juventus è pareggio. Bianconeri a 56 punti, giallorossi a 53.…

6 ore ago

Milano Design Week: aperta la mostra Mosca Partners Variations

MILANO - Martedì 8 aprile si apre la Design Week di Milano. L’ospite d'onore è il…

9 ore ago

Vinitaly 2025: assegnato all’enologo Giuseppe Meglioli il premio “Benemeriti della Vitivinicoltura”

VERONA - Assegnato in apertura dell’edizione 2025 di Vinitaly a Veronafiere, il premio 'Angelo Betti…

9 ore ago

Roma: ancora prognosi riservata per il 13enne ferito alla testa da un colpo di pistola

ROMA - È ancora in prognosi riservata il 13enne ferito alla testa da un colpo…

9 ore ago

L’Atalanta perde in casa con la Lazio (0-1) e inanella il terzo ko di fila

BERGAMO - Terzo ko di fila per l'Atalanta, stesa dalla Lazio (che non vinceva da…

10 ore ago

Tennis: Luciano Darderi vince a Marrakech contro Griekspoor

MARRAKECH (MAROCCO) - Domenica super per il tennis italiano: dopo Cobolli, vincitore a Bucarest, arriva…

10 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone