Categories: Musica & Spettacoli

Danza etnocontemporanea al festival Ethnos con Ziya Azazi e Anuang’a Fernando

Non solo la musica protagonista alla ventiduesima edizione di Ethnos, il festival ideato e diretto da Gigi Di Luca che quest’anno dedica spazio e attenzione anche alla danza e alla letteratura. Venerdì 22 settembre dalle ore 21 un suggestivo spettacolo di danza ethno-contemporanea andrà in scena a Villa Vannucchi, a San Giorgio a Cremano. Protagonisti della doppia esibizione saranno i danzatori Ziya Azazi dalla Turchia e Anuang’a Fernando dal Kenya.  In scena, proporranno due diverse performance e coreografie, dal grande fasciano e impatto emotivo. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Ziya Azazi è uno straordinario danzatore e interprete turco. Dal 1990, sin dalle sue prime coreografie, presso il Teatro di Stato di Instabul, il Tanz Atelier Sebastian Prantl, il Tanz Hotel e Willi Dorner, è fortemente influenzato dalle danze tradizionali dei dervisci, che ha saputo riprendere e rielaborare in chiave contemporanea, appoggiandosi su nuovi tappeti sonori e creando un mix di grande suggestione e potenza. Accanito esploratore della danza Sufi, da quasi vent’anni la coreografa in diverse interpretazioni, con le sue ampie gonne dalle ripetute rotazioni, che portano la mente dello spettatore a vivere un viaggio di conoscenza e di ricerca della soglia tra il mondo materiale e quello spirituale.
Danzatore e coreografo keniota, autodidatta e atipico nel panorama della danza contemporanea, Anuang’a Fernando rappresenta il suo paese in ogni evento ufficiale fin dall’inizio della sua carriera nel 1990. Organizzatore di manifestazioni per l’African Heritage Company del Kenya, collabora a vari progetti in Sudafrica, Seychelles, Réunion, Paesi Bassi e numerosi festival francesi. Ispirato dai Canti Masai, l’artista dà vita ad un vero e proprio rito iniziatico che evolve dalla tradizione verso la modernità, alla ricerca di un cammino originale affinchè la danza Masai viva pienamente la propria epoca, con la sua potenza ritmica e la sua energia liberatrice più profonda.
La XXII edizione del festival Ethnos, proseguirà fino a domenica 1 ottobre proponendo in 5 comuni dal Golfo di Napoli, concerti, itinerari turistici, visite guidate, workshop e incontri. I prossimi appuntamenti: sabato 23 settembre a Casandrino (Piazza Umberto I) concerto Bandadriatica, domenica 24 settembre in scena a Bacoli (Villa Ferretti) il gruppo portoghese Terrakota. Tra gli ospiti più attesi al festival di musica etnica, la cantante maliana Oumou Sangaré (uno dei nomi nuovi e più interessanti della world music), il pianista francese Chassol e lo scrittore franco-marocchino Tahar Ben Jelloun che il 29 settembre ritirerà il Premio Ethnos a Villa Bruno.
RED-SPE

Recent Posts

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

2 ore ago

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

3 ore ago

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

8 ore ago

Carta Identità: via la dicitura “Padre” e “Madre”, torna la dicitura “Genitori”. Lo ha deciso la Cassazione

ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…

8 ore ago

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

14 ore ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

15 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone