Categories: Salute&Benessere

Declino cognitivo: una macchina di training ne ferma il processo con l’allenamento neuroreattivo

MILANO  – Macchine fitness per tenere sotto controllo il declino cognitivo a cominciare dal Parkinson. Abituare il corpo e la mente a reagire agli impulsi improvvisi che possono verificarsi nella vita di tutti i giorni. Gesti automatici per molte persone, autentici ostacoli per altre, soprattutto chi soffre di demenza e declino cognitivo nelle sue varie fasi. L’azienda marchigiana Reaxing, con sede a Milano, ha ideato una metodologia che mette al centro del movimento non i muscoli, ma il cervello.
Si tratta di macchinari per il trainingneuroreattivo basati su di una tecnologia proprietaria, certificata da 7 brevetti. Si tratta di treadmill, panche e altre attrezzature che si trovano in centri riabilitativi, strutture mediche ed in palestra ma che hanno una tecnologia innovativa che fornisce, durante il gesto motorio, impulsi sensoriali improvvisi per forzare l’utilizzatore a reagire. In pratica, la persona che si allena con questi strumenti aumenta la capacità di affrontare gli imprevisti, migliorando le prestazioni e riducendo il rischio di infortuni. Condizioni utili per chi è sano ma soprattutto per chi ha un problema di tipo cognitivo o neurodegenerativo. Il protocollo è per l’utilizzo nell’ambito del trattamento di patologie neurodegenerative e in ambito fisioterapico. 

Ma qual è il principio su cui si basa il meccanismo delle “macchine”? Il Dott. Marco De Angelis, Professore dell’Università dell’Aquila, Dipartimento Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologie, spiega “che il movimento umano non è un fenomeno solo muscolare ma nasce dall’interazione continua tra il sistema nervoso centrale e quello sensoriale. Il concetto innovativo consiste quindi nel passare dall’allenamento puramente muscolare, con movimenti addirittura guidati, o puramente cardiovascolare, con gesti ciclici ripetuti perfettamente identici a sé stessi, all’allenamento neuroreattivo, per migliorare la qualità della vita facendo della prevenzione una macchina del tempo. Questo tipo di allenamento si definisce allenamento neuroreattivo, in quanto comporta uno spostamento del focus della seduta di allenamento dai muscoli all’intero corpo, agente come sistema integrato delle sue varie componenti, considerando tra queste la capacità elaborativa del cervello senso-motorio come fulcro del benessere fisico”.

RED-ROM

Recent Posts

Star Trek: Strange New Worlds, la saga continua con la terza stagione della serie ora disponibile anche in Italia

ROMA - Ottime notizie per gli appassionati di Sci-Fi: la terza stagione della serie STAR…

50 minuti ago

L’altra faccia della malattia nel lungometraggio di Valerio Mastandrea arrivato nella sale italiane con Laura Morante e Dolores Fonzi

NAPOLI - Presentato a Napoli con Dolores Fonzi, il lungometraggio di Valerio Mastandrea "Nonostante", già…

1 ora ago

Sud Libano: ucciso dirigente di Hamas con drone israeliano

GAZA - Sarebbero, secondo fonti non ancora confermate, 112 i. palestinesi sono uccisi nelle ultime…

3 ore ago

Corea del Sud: la Corte Costituzionale ha confermato l’impeachment per il presidente Yoon

COREA DEL SUD - La Corte costituzionale sudcoreana ha confermato l'impeachment del presidente Yoon Suk-yeol,…

4 ore ago

National Security Agency, Trump licenzia il generale Haugh

WASHINGTON – L'amministrazione Trump ha licenziato il direttore della National Security Agency ieri sera, la…

4 ore ago

Fitch declassa Stellantis a BBB. Dazi e calo mercati USA

MILANO - L'agenzia Fitch ha abbassato il rating di Stellantis da 'BBB+' a 'BBB', mantenendo…

12 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone