Categories: Consumatori

Dematerializzazione dei registri nel settore vitivinicolo: le richieste della Fivi

ROMA – Una rete internet adeguata a sostegno dei registri digitali, la deroga per i produttori vinificatori in proprio sotto i 300 hl, la condivisione dei dati raccolti tra gli organismi che realizzano i controlli nelle aziende. Sono queste le criticità che la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti denuncia rispetto al decreto firmato e approvato sulla dematerializzazione dei registri nel settore vitivinicolo.

“Il decreto – spiega Matilde Poggi, presidente della Fivi – è uno strumento che non rispetta i buoni propositi annunciati in termini di semplificazione. Negli intenti l’eliminazione dei registri cartacei dovrebbe snellire le procedure burocratiche a migliaia di aziende vitivinicole. Nella realtà dei fatti alcuni punti mettono in difficoltà il lavoro dei vignaioli, soprattutto i piccoli produttori che vinificano uve di proprietà”.

In particolare, rispetto al decreto che entrerà in vigore partire dal 1 gennaio 2016, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti manifesta preoccupazione sul fatto che le procedure di registrazione digitali non siano supportate da una connessione internet adeguata. I vignaioli, che spesso si trovano in zone poco servite e con una connessione lenta o inesistente, specie nel caso in cui scelgano la modalità di gestione “on line” del registro telematico, rischierebbero in questo caso di incorrere in sanzioni amministrative.

Altro punto importante per la Fivi è l’inserimento di una deroga che includa, tra i soggetti esonerati dalla tenuta del registro telematico, all’articolo 2 punto 4, anche i produttori vinificatori in proprio fino a 300 hl.

Ultimo punto è la garanzia che venga attuata al più presto la norma, all’art. 6 punto 2, che prevede la condivisione dei dati raccolti dagli organismi che realizzano i controlli nelle aziende. Una cooperazione delle banche dati del registro telematico vitivinicolo condiviso da cui tutti gli enti possano attingere è importante per i vignaioli che, ad oggi, sono costrette a dare dati e informazione uguali a sistemi di controllo diversi.

admin

Recent Posts

Serie A: pareggio per Roma-Juventus (1-1). Bianconeri a 56 punti

ROMA - Tra Roma e Juventus è pareggio. Bianconeri a 56 punti, giallorossi a 53.…

1 ora ago

Milano Design Week: aperta la mostra Mosca Partners Variations

MILANO - Martedì 8 aprile si apre la Design Week di Milano. L’ospite d'onore è il…

4 ore ago

Vinitaly 2025: assegnato all’enologo Giuseppe Meglioli il premio “Benemeriti della Vitivinicoltura”

VERONA - Assegnato in apertura dell’edizione 2025 di Vinitaly a Veronafiere, il premio 'Angelo Betti…

4 ore ago

Roma: ancora prognosi riservata per il 13enne ferito alla testa da un colpo di pistola

ROMA - È ancora in prognosi riservata il 13enne ferito alla testa da un colpo…

4 ore ago

L’Atalanta perde in casa con la Lazio (0-1) e inanella il terzo ko di fila

BERGAMO - Terzo ko di fila per l'Atalanta, stesa dalla Lazio (che non vinceva da…

5 ore ago

Tennis: Luciano Darderi vince a Marrakech contro Griekspoor

MARRAKECH (MAROCCO) - Domenica super per il tennis italiano: dopo Cobolli, vincitore a Bucarest, arriva…

5 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone