Categories: Viaggi e Turismo

Destinazione “Italia in Bicicletta”: la più amata dai tedeschi con oltre 300mila cicloamatori

MILANO – Se solo dieci anni fa si fosse ipotizzato di parlare dell’Italia come destinazione per le vacanze in bicicletta sarebbe apparsa come un’assurdità. Eppure oggi i dati dell’incoming, sopratutto dalla Germania, parlano di oltre 300 mila cicloturisti che si sono mossi lungo le ciclovie del nostro Paese. 
L’Italia si conferma la seconda destinazione estera preferita dai tedeschi secondo il rapporto ADFC Bicycle Travel Analysis 2022 elaborato da ADFC-Allgemeiner Deutscher Fahrrad-Club, l’associazione omologa di FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta in Germania.
Dei circa 4 milioni di tedeschi che nel 2021 hanno fatto un viaggio in bicicletta di più giorni, il 22% ha scelto una meta oltre confine. L’Italia è la destinazione preferita dal 33% tra coloro che pedalano all’estero, subito dopo l’Austria (con il 36% delle preferenze) e a percentuale doppia rispetto Francia (terzo posto con 14%). Seguono Paesi Bassi (11,2%) e Svizzera (11,1%).
Anche i dati sulla base delle prenotazioni di questa estate 2022 confermano il dato con il 68% dei cicloturisti tedeschi che ha già programmato un viaggio in bicicletta e, di questi, il 26% ha scelto una destinazione europea al di fuori della Germania.
Interessante è l’analisi delle motivazioni che hanno spinto i cicloamatori a scegliere determinate destinazioni e percorsi. Per il 71% degli intervistati sono importanti le attrazioni lungo il percorso, per 70% la sicurezza (ad es. percorsi separati con meno traffico) e per il 66% la percorribilità dell’itinerario (superficie del fondo e larghezza del percorso). 
“I dati dal rapporto ADFC mostrano ancora una volta l’enorme opportunità economica del cicloturismo per il nostro Paese, un’opportunità che, per essere colta in pieno, necessita di territori accoglienti e con servizi bike friendly per coloro che decidono di visitarli in sella – commenta Alessandro Tursi, presidente FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. – Il cicloturismo non si esaurisce con le ciclovie, intese come spazi protetti ma separati da tutto il resto, ma comincia dalle stazioni ferroviarie quali snodi intermodali tra bici e trasporto collettivo e continua all’interno delle città, dove si trovano i principali luoghi di interesse del nostro ineguagliabile patrimonio storico-artistico. Non esistono classificazioni rigide: il cicloturismo funziona davvero solo laddove i cittadini vogliono e possono usare la bici anche per gli spostamenti quotidiani”.
Il tema diventa ancora più interessante incrociando i dati del rapporto di ADFC con i risultati rilevati dalla Provincia Autonoma di Trento, che rappresenta da sempre un’attendibile cartina al tornasole quale avamposto dell’andamento del cicloturismo in Italia: sui 450 km di ciclovie trentine sono stati registrati, nel 2021, ben 2.500.000 passaggi per 50.000.000 di km pedalati (che in termini energetici equivalgono a 3.600.000 litri di benzina e 8.000.000 tonnellate di CO2 risparmiati).
In termini di valore per i territori italiani Mario Tonina, vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, le ciclabili in Trentino portano, secondo stime recenti, un indotto di circa 110 milioni di euro all’anno.
Lo sviluppo di una rete strutturata e con parametri di qualità ben definiti, come quella del Trentino, rappresenterebbe dunque un valore aggiunto per l’intero territorio nazionale quale attrattore dei flussi cicloturistici stranieri, ma anche italiani considerando tra l’altro che, secondo una ricerca dell’Università degli Studi dell’Insubria del 2020 di cui FIAB è stata partner, ben il 57% dei nostri connazionali preferiva l’estero come destinazione per una vacanza in bicicletta.

L’interesse per i viaggi sulle due ruote alla scoperta dell’Italia è, in ogni caso, confermato anche dalla costante crescita di ricerche on line di informazioni e dettagli sui percorsi inseriti nel sito Bicitalia.org, la Rete Ciclabile Nazionale interamente mappata da volontari ed esperti di FIAB, che include 20 grandi itinerari nazionali a cui si agganciano percorsi di valenza regionale (come greenway, ciclovie di qualità, ciclabili lungo le ferrovie dismesse o i corsi d’acqua). Dal sito Bicitalia.org è possibile scaricare gratuitamente le tracce GPX di quasi 23.000 km di ciclovie nel nostro Paese.

RED-ROM

Recent Posts

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

4 ore ago

Carta Identità: via la dicitura “Padre” e “Madre”, torna la dicitura “Genitori”. Lo ha deciso la Cassazione

ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…

5 ore ago

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

10 ore ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

12 ore ago

Libano: raid IDF su un edificio di Baalbek con deposito di armi Hezbollah

LIBANO - Aerei da combattimento israeliani hanno effettuato un raid sulla città libanese di Baalbek,…

12 ore ago

Colombia: la Procura di Roma apre un fascicolo sulla morte del ricercatore Alessandro Coatti

ROMA - La Procura di Roma aprirà un fascicolo sulla morte di Alessandro Coatti,il ricercatore…

12 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone