Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Diciannovesima legislatura: giovedì 13 ottobre la prima seduta della nuova Camera con l’elezione del Presidente

ROMA – Giovedì 13 ottobre nascerà la 19ª legislatura della Repubblica Italiana. Si inizia con la prima seduta della nuova Camera convocata alle ore 10 per la prima seduta pubblica. L’ordine del giorno prevede la costituzione dell’Ufficio provvisorio di Presidenza, la costituzione della Giunta delle elezioni provvisoria e la proclamazione di deputati subentranti ed infine l’elezione del Presidente.
 Il nuovo Parlamento sarà decisamente più “magro” del precedente, dopo il taglio dei parlamentari introdotto con la riforma costituzionale voluta dal M5s i deputati scendono da 630 a 400 e i senatori da 315 a 200. Sono passati quasi 60 anni dalle legge costituzionale che nel 1963 aveva fissato il numero di parlamentari in 945, (più i senatori a voti nominati dal Capo dello Stato). Dal 1948 al ’63 infatti il numero era mobile, era fisso solo il rapporto con la popolazione: un deputato ogni 80mila abitanti e un senatore ogni 200mila. 

Articoli Correlati