Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

DIPLOMACY 2011: INAUGURAZIONE A ROMA

ROMA – Si apre ufficialmente a Roma lunedì 10 ottobre Diplomacy 2011, la seconda edizione del Festival della Diplomazia che si svilupperà con una serie di eventi itineranti fino al 14 ottobre. Per la giornata inaugurale sono in programma due convegni internazionali. Il primo appuntamentoLa diplomazia in tempi di Internet: come la rete e i social network stanno influendo nella nuova Primavera Araba, è organizzato in collaborazione con l‘Istituto IPALMO presso l’Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tre. Tema dell’incontro saranno i nuovi canali della diplomazia moderna con riferimento al ruolo di internet e in particolare alla funzione che i social network hanno rappresentato all’interno delle rivoluzioni arabe che stanno coinvolgendo in questi mesi i paesi del Mediterraneo. Interverranno: il Rettore dell’Università, Prof. Guido Fabiani, il Presidente dell’IPALMO, On. Gianni De Michelis, Giorgia Abeltino, Policy Counsel di Google Italia, Andrea Aparo, Scientific Advisor di Finmeccanica, Giorgio De Michelis, Docente di Informatica Teorica e Sistemi informativi dell’Università di Milano “Bicocca”, Maria Amata Garito, Presidente e Rettore dell’UTIU (Università telematica internazionale Uninettuno), Talal Khrais, Giornalista dell’As Safir (QU – Libano), Stefano Mizzella, Social Media Strategist di Open Knowledge, Alessandra Paradisi, Segretario Generale del Copeam, Cristian Perrella, Responsabile delle RelazioniLaw Enforcement per l’area Europa, Africa e Medio Oriente di Facebook, Stefano Polli, Responsabile Affari Internazionali dell’Ansa, Daniela Paola Viglione, Presidentee AD dell’AGI, Umberto Rapetto, Comandante del Nucleo Speciale Frodi Telematiche (ex Gat – Gruppo Anticrimine Tecnologico) della Guardia di Finanza, Marco Zamperini, Responsabile Ufficio Tecnologico di Value Team, Maurizio Massari, Capo del servizio stampa e informazione del Ministero degli Esteri italiano e Pietro Scott Jovane, Amministratore Delegato Microsoft Italia. Moderatore della manifestazione sarà l’editorialista di Panorama Pino Buongiorno. Il secondo dibattito della giornata, presso la Sala Odeion, Museo dell’Arte classica della Facoltà di Lettere dell’Università La Sapienza, riguarderà “Le Donne, la diplomazia e i conflitti”, in collaborazione con Fondazione Konrad Adenauer e l’Istituto Studi Politici “S.Pio V”. Il convegno intende far emergere la rilevanza del ruolo della donna all’interno del vasto mondo della diplomazia, con una particolare attenzione nei confronti di quanto accade nelle aree di crisi del pianeta, anche attraverso testimonianze dirette di ambasciatrici e diplomatiche che illustreranno le loro esperienze. Sono previsti gli interventi di:Prof. Marisa Ferrari Occhionero, Sapienza Università di Roma, Delegata del Rettore per le Pari Opportunità e le Politiche di Genere, Prof. Antonio Iodice, Presidente dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V, Dott.ssa Katja Plate Direttrice Fondazione Konrad Adenauer, Amb. Mary Sibusisiwe Mubi, Ambasciatrice dello Zimbabwe in Italia, Amb. Heidi Tagliavini, Diplomatica Svizzera, Diplomat-in-residence presso il Geneva Centre for Security Policy Sister, Lea Ackermann, fondatrice SOLWODI, Solidarity with women in distress, Dott.ssa Loredana Cornero Presidente Commissione Donne COPEAM, On. Lella Golfo, Pres. Fondazione Bellisario, On. Margherita Boniver, Inviata Speciale MAE, On. Silvia Costa, Parlamento Europeo. Il dibattito sarà moderato dalla Dott.ssa Tiziana Ribichesu, giornalista RAI.

 

 

Articoli Correlati