Categories: Motori & Nautica

E-Bike per smart city da Piaggio al salone del motociclo a Milano

ROMA – Anche il Salone della moto di Milano scopre il suo animo “green”. A fare la parte del leone sono i veicoli a due ruote a mobilità elettrica per il futuro prossimo delle smart city. Tra le novità quella di Piaggio con la Wi-Bike, una bicicletta elettrica “iperconnessa”, che si propone di superare il concetto stesso di mezzo a pedalata assistita. Il cuore della Wi-Bike, che presentato ad Eicma 2015 che ha aperto i battenti questa mattina al pubblico, dopo i due giorni dedicati alla stampa ed agli operatori del settore,  è un’unità  a propulsione elettrica da 250W-350W di potenza e 50 Nm di coppia, interamente progettata, sviluppata e costruita dal Gruppo Piaggio. La sua sagoma assialsimmetrica, ovvero disegnata attorno all’asse pedale, consente di comprendere tutto il motore

elettrico in ombra alla corona, così da ridurne grandemente l’impatto estetico.

La batteria da 400 Wh agli ioni di litio, è alloggiata sotto la sella in corrispondenza del tubo verticale e fornisce un’autonomia elevata, mediamente compresa tra i 60 e i 120 Km in dipendenza delle modalità e condizioni di utilizzo. Il tempo di ricarica completa è  di poco più di 3 ore.

La Wi-Bike adotta la trasmissione a cinghia in combinazione con un evoluto cambio automatico a variazione continua, assistito elettronicamente per assicurare sempre il miglior rapporto tra una scelta praticamente infinita di combinazioni. La gamma trasmissioni prevede un cambio a variazione continua con trasmissione a cinghia, che permette di selezionare il rapporto ideale con un passaggio fluido senza scatti ed un cambio tradizionale di alta qualità, a 9 velocità, con trasmissione finale a catena.

Avanzati algoritmi sviluppati da Piaggio garantiscono un innovativo controllo della “macchina” elettrica. Il display di ultima generazione è “contactless” e si alimenta automaticamente, in vicinanza della centralina. La connessione Usb ha la duplice funzione di ricarica dello smartphone e di aggiornamento software. Anche la diagnosi è possibile via smartphone da parte dell’utilizzatore, mentre per il centro di assistenza è possibile intervenire via tablet. Wi-Bike si distingue anche per l’elevato livello di sicurezza: le centraline di cruscotto, batterie e motore elettrico sono collegate univocamente e quindi le tre unità possono funzionare solo se collegate e dialoganti l’una con le altre. Per esempio rimuovendo il display (che funge da chiave elettronica), in caso di sosta, si rende di fatto il mezzo inutilizzabile. Nella batteria è alloggiato un modulo GPS/GSM che funziona sia da antifurto satellitare sia da elemento di trasmissione dati.

RED-ROM

Recent Posts

Francesco Renga, concerto a Teora il 14 agosto per il tour “Angelo-Venti”

Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…

10 ore ago

Biglietti Colosseo: l’Antitrust multa per 20 milioni CoopCulture per pratiche commerciali scorrette

ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…

14 ore ago

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

15 ore ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

15 ore ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

16 ore ago

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

23 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone