Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Economia: italiani impauriti e sfiduciati preferiscono la liquidità agli investimenti. Il rapporto FABI

ROMA – Più cresce l’instabilità economica del paese e si riduce il livello di fiducia, cresce la propensione al risparmio ma senza investire lasciando i soldi sul conto. A fine 2021 la ricchezza finanziaria degli italiani aveva superato la soglia dei 5.256 mld di euro,facendo registrare una crescita di 1.700 mld nell’ultimo decennio. Lo si apprende da una ricerca Fabi (Federazione autonoma bancari italiani), da cui emerge che “la liquidità resta la forma preferita di allocazione del risparmio”.
Una ricchezza che può essere importante “per il rilancio e la crescita economica”,dice il segretario Fabi, Sileoni: “Dannosi,in quest’ottica,interventi fiscali,come ad esempio la patrimoniale”. Un monito esplicito ai partiti che in campagna elettorale se ne sono fatti promotori.

Articoli Correlati