Categories: Salute&Benessere

Emergenza pandemica: una ricerca italiana stabilisce i modelli d’intervento per contenere la diffusione

ROMA – Il Covid-19 con le sue varianti continua a circolare. I monitoraggi recenti in Europa. hanno evidenziato una presenza ancora significativa. L’esperienza di quanto vissuto con questa pandemia ha spinto la ricerca a stabilire modelli d’intervento per rispondere alla diffusione virale. Antonio Scala, primo ricercatore del CNR Istituto Sistemi Complessi, e Gabriele Oliva, Ricercatore del Campus Bio-Medico di Roma, in collaborazione con il centro di super-calcolo della Hokkaido University, hanno sviluppato il primo framework di ottimizzazione per supportare i piani di intervento in caso di emergenze analoghe all’attuale COVID-19 in corso, ovvero epidemie caratterizzata da un alto tasso di infezione ed in grado di porre il sistema sanitario, la società e l’economia sotto stress. Il framework proposto permette di modellare esplicitamente non solo gli effetti delle vaccinazioni ma anche quelli di interventi non farmaceutici come lockdown o obbligo di mascherine. Lo studio pubblicato mostra come sia possibile gestire ottimizzare la necessità di raggiungere l’immunità di gregge e l’obbligo di evitare congestioni nel sistema sanitario considerando diverse classi di popolazione, diversi vaccini con diversa efficacia e con effetto parziale e ritardato, la possibilità di una seconda dose o successive e la disponibilità di vaccini in lotti.

Oltre a rappresentare una pianificazione dettagliata e quotidiana, lo studio fornisce anche utili spunti dal punto di vista clinico e decisionale: infatti, il piano individuato dalla metodologia proposta conferma che, inizialmente, la scarsità di vaccini dovrebbe essere affrontata imponendo un rigoroso distanziamento sociale, e propone delle strategie di prioritizzazione della vaccinazione basate sull’età.

Un’ulteriore prospettiva del framework proposto è la possibilità di “aggiustare il tiro” nel caso di epidemie la cui durata diventi superiore al previsto o che, a causa di mutazioni degli agenti patogeni, si trasformino in pandemie: in tal caso, usando un approccio “closed-loop”, il framework proposto assicura di aver effettuato l’intervento migliore in base ai dati a disposizione, ma permette di riprogrammare la logistica quando nuovi fattori entrano in gioco.

La pubblicazione rappresenta il primo contributo scientifico del gruppo di ricerca del Ministero della Salute per la GHSA (Global Health Security Agenda), la cui presidenza è contenuta nel semestre di gestione Italiana.

RED-ROM

Recent Posts

Biglietti Colosseo: l’Antitrust multa per 20 milioni CoopCulture per pratiche commerciali scorrette

ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…

4 ore ago

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

5 ore ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

5 ore ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

6 ore ago

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

13 ore ago

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

18 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone