ROMA – Il Global Methane Pledge, il primo accordo globale per le riduzioni di emissioni di metano, che riguarda l’intera filiera del gas naturale, sarà sul tavolo dei temi trattati durante la Conferenza sul Clima che apre il 31 ottobre prossimo a Glasgow. L’appuntamento mondiale ha spinto l’associazione Amici della Terra ed Environmental Defense Fund ad inviare al Presidente del Consiglio Mario Draghi, un documento di “Indirizzi per una Strategia italiana sulle emissioni di metano della filiera del gas naturale”. Misure che lo stesso Parlamento Europeo ha approvato con una relazione finale sulla Methane Strategy, esprimendosi a favore di obiettivi di riduzione emissiva.
La strategia italiana rappresenta un lavoro condiviso con le principali industrie e associazioni italiane del gas naturale per raggiungere una serie di precisi obiettivi e impegni volti a contenere le emissioni di metano al 2030.
“L’Italia – scondo quanto sottolineano EDF e Amici della Terra in una nota – può dare un contributo importante sul versante dell’impegno per la decarbonizzazione, tenuto conto che il gas naturale è considerato un importante combustibile di transizione e la rifduzione delle emissioni- come annotano le due organizzazioni – possono adottare uno strumento di policy frutto del confronto tra associazioni, operatori e istituzioni”.
Ma quali sono i punti contenuto nel documento inciati al premier Draghi?
Riduzione entro il 2030 del 72% delle emissioni totali di metano della filiera gas in Italia;
Standard di rendimento non superiore allo 0.2% dell’intensità emissiva per le operazioni upstream in Italia (la quota di metano emessa in atmosfera rispetto al volume di gas naturale prodotto);
Attribuzione ad ISPRA del compito di predisporre uno specifico rapporto annuale di monitoraggio delle emissioni di metano della filiera del gas naturale e di rappresentare l’Italia presso l’IMEO (International Methane Emissions Observatory);
Definizione di standard informativi che consentano accordi bilaterali di reciprocità per promuovere l’adozione di un robusto sistema di monitoring, reporting and verification (MRV), per il gas prodotto o importato in Italia.
La strategia italiana proposta vuole rappresentare uno strumento per sostenere il paese nelle trattative internazionali in corso sulla riduzione delle emissioni di gas serra.
ISRAELE - L'Ufficio del Primo Ministro israeliano ha reso noto che Benyamin Netanyahu partirà il…
ROMA - Celebra 70 anni la “carbonara”, uno dei piatti più popolari che viene festeggiato…
FIRENZE - La Lega ha un nuovo statuto. Il congresso federale del partito, riunito a…
FIRENZE - Bastava sentire le voci preoccupate dai dazi che venivano dal Vinitaly a Verona…
ROMA - E' morto a 72 anni Antonello Fassari, tra gli attori italiani che è…
NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone