MILANO – Con un progetto sulla variabilità fenotipica dell’emofilia, la ricercatrice italiana Chiara Suffritti si è aggiudicata uno dei 5 contributi dell’edizione 2022 del Heimburger Award premio istituito nel 2008 in memoria del Professor Norbert Heimburger, scienziato che ha dedicato trent’anni alla ricerca in CSL Behring.
“L’emofilia A è causata da mutazioni nel gene F8, tuttavia pazienti che presentano una stessa mutazione possono manifestare diversa gravità di malattia” spiega la dottoressa Soffritti “I microRNA, piccole molecole di RNA, potrebbero influire sul gene F8 determinando una gravità del sanguinamento variabile. Scopo dello studio è l’analisi dei microRNA in pazienti con emofilia A che condividono una stessa mutazione ma presentano differente gravità di malattia. Se l’ipotesi dello studio sarà confermata, i microRNA potrebbero assumere in futuro un ruolo di utili biomarcatori della progressione della malattia”.
ISRAELE - L'Ufficio del Primo Ministro israeliano ha reso noto che Benyamin Netanyahu partirà il…
ROMA - Celebra 70 anni la “carbonara”, uno dei piatti più popolari che viene festeggiato…
FIRENZE - La Lega ha un nuovo statuto. Il congresso federale del partito, riunito a…
FIRENZE - Bastava sentire le voci preoccupate dai dazi che venivano dal Vinitaly a Verona…
ROMA - E' morto a 72 anni Antonello Fassari, tra gli attori italiani che è…
NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone