ROMA – L’Ambasciata del Giappone a Roma con la Divisione Internazionale degli Affari Esteri (MOFA) ha ospitato oggi 3 febbraio 2022, un approfondimento online sul campo di ricerca sull’energia dell’idrogeno di Fukushima (FH2R), inaugurato il 7 marzo 2020 nella città di Namie nella prefettura di Fukushima. È una struttura di ricerca dotata dell’unità di produzione di idrogeno (elettrolisi) più grande del mondo, che contribuisce al Fukushima Innovation Coast Framework. Mira a sviluppare la tecnologia Power-to-Gas per realizzare sistemi energetici a basse emissioni di carbonio con la partecipazione di aziende leader giapponesi. Il briefer, OHIRA Eiji, Direttore Generale dell’Ufficio per la Tecnologia delle Celle a Combustibile e dell’Idrogeno, NEDO (Organizzazione per lo Sviluppo delle Nuove Energie e delle Tecnologie Industriali) ha illustrato gli scenari che saranno caratterizzati entro 2030 nei settori dei trasporti e dell’intermodalità.
ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…
CASALNUOVO – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…
All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…
Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…
NEW YORK - Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…
GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone