Categories: Ambiente

Energia, teleriscaldamento a biomassa: Fiper chiede normativa chiara

TRENTO – “Senza una normativa quadro chiara gli investimenti stentano a decollare e invece il teleriscaldamento a biomassa ha grandissime potenzialità di sviluppo” questo il messaggio lanciato da Walter Righini, Presidente di Fiper (Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili), al convegno “Spazio Alpino e Bio-energie” organizzato venerdì 27 marzo all’Università di Trento. Se non bastasse, ricorda ancora Righini, “Ci sono 801 Comuni in Italia non metanizzati che potrebbero essere teleriscaldati. La filiera bosco-legno-energia presidia il territorio, crea lavoro permanente, previene i dissesti idrogeologici e produce energia pulita. 

L’appuntamento trentino era stato pensato dalla Fiper proprio per fare il punto sul teleriscaldamento a biomassa in ambienti di montagna e individuare gli ostacoli normativi e di politica energetica che in qualche modo stanno frenando la sua crescita potenziale.

Il dibattito politico istituzionale che ha aperto i lavori, cui hanno preso parte Mauro Gilmozzi, Assessore all’Ambiente della Provincia Autonoma di Trento; Massimo Mucchetti, Presidente Commissione  Attività Produttive del Senato; Enrico Borghi, relatore Legge sulla Montagna; Albert Plangger, Commissione Affari Camera; e Vittorio Prodi, Commissione Ambiente EU; ha fatto emergere chiaramente alcuni paradossi tipici del nostro sistema paese.

Tra gli altri argomenti è emersa l’opportunità di sostituire alla logica dell’incentivazione una seria programmazione, che renda sostenibile la filiera biomassa-energia da un punto di vista territoriale e culturale attraverso un percorso di costruzione industriale.

“Come Fiper – ha sottolineato ancora Righini, fresco di rielezione a presidente – siamo da sempre impegnati nella realizzazione di impianti di piccola taglia in stretto collegamento col territorio. Ma a livello nazionale manca una legge quadro sul teleriscaldamento e in questa incertezza normativa gli investimenti sono frenati. La rete del teleriscaldamento è una infrastruttura strategica e multiservizi per il territorio, se pensata con lungimiranza consente di essere sfruttata per altri servizi di pubblica utilità come ad esempio il passaggio dei cavi per  il collegamento alla Banda Ultra Larga. Questo sta già avvenendo a Tirano utilizzando la rete della TCVVV Spa”.

 Sotto la lente di ingrandimento anche l’attualità con i recenti disagi creati dal maltempo in Versilia con centinai di alberi abbattuti dal vento da rimuovere con urgenza. “E’ l’ennesimo episodio – ha sottolineato ancora Righini – del fatto che in Italia le cose si muovono solo quando c’è un’emergenza ambientale. Le piante cadute in Versilia secondo l’attuale normativa sui sottoprodotti a fini energetici sarebbero rifiuti, quindi  non utilizzabili come biomassa. Però l’ARPAT  Toscana con una lettera è intervenuta dicendo che in questo caso, vista l’urgenza e lo stato di emergenza, si possono utilizzare. Occorre fare chiarezza a livello legislativo e come Fiper sollecitiamo da anni il Ministero a risolvere il problema una volta per tutte facendo in modo che i Comuni invece di avere un costo di smaltimento possano avere un’entrata economica”.

A conclusione del convegno la presentazione in anteprima del  libro realizzato dalla FIPER “Biomasse legnose: petrolio verde per il teleriscaldamento italiano”, un pubblicazione realizzata con importanti contributi scientifici che indica un percorso utile per chi vuol meglio capire e condividere un nuovo modello di sviluppo alternativo alle fonti fossili e promuoverlo sul proprio territorio.

admin

Recent Posts

Napoli: picchia la ex e tenta di spingerla oltre una balaustra. Arrestato in flagranza differita

NAPOLI - Prende la ex a pugni e a calci, le spacca le ossa del…

1 ora ago

Gp F1 del Giappone: Verstappen vince mettendo dietro le McLaren

GIAPPONE - Max Verstappen vince sul circuito giapponese di Suzuka  tenendo dietro le McLaren di…

2 ore ago

Viaggio in Italia di Re Carlo III, il primo dopo l’incoronazione. Ecco perché

ROMA - Viaggio in Italia per Re Carlo e Camilla, i reali d’Inghilterra attesi nel…

3 ore ago

Striscia Gaza: 8 palestinesi uccisi in un raid IDF. Un bambino morto nel quartiere Zeitoun

STRISCIA GAZA - Nove persone, tra cui un bambino,sono state uccise in due attacchi separati…

4 ore ago

Ucraina: oggi giornata di lutto nazionale per le vittime di Kryvyi Rih

UCRAINA - Il governo ucraino ha annunciato il lutto nazionale in onore delle vittime dell'attacco…

4 ore ago

Netanyahu in partenza per gli USA. Incontro con Trump

ISRAELE - L'Ufficio del Primo Ministro israeliano ha reso noto che Benyamin Netanyahu partirà il…

13 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone