Categories: Musica & Spettacoli

Enzo Avitabile inaugura la XVIII edizione di Sentieri Mediterranei

Inizia domani la XVIII edizione di “Sentieri Mediterranei”, festival internazionale di musica etnica diretto dal compositore partenopeo Enzo Avitabile, in programma fino al 25 settembre a Summonte, in provincia di Avelino.
Per tre giorni e tre notti il borgo irpino – poco più di 1500 anime, a quota 700 metri sulle falde orientali del Partenio – ospiterà concerti, artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco, stand gastronomici e di artigianato, workshop, incontri, escursioni in montagna e momenti di arte e intrattenimento. Un’esperienza umana e sensoriale che, attraverso il linguaggio universale della musica, educa  alla tolleranza verso gli altri e favorisce la conoscenza e la solidarietà tra i popoli.
Dopo le anteprime all’Abbazia del Loreto con il recital di Chaterine Spaak e il concerto dei Solisti dell’Orchestra Scarlatti della scorsa settimana, “Sentieri Mediterranei” entra nel vivo focalizzando la propria attenzione sulle musiche dell’est Europa e sulle tradizioni popolari del sud Italia. In scena nei tre giorni del festival Naat Veliov e la sua euforica fanfara macedone Kočani Orkestar, il coro bulgaro delle Bisserov Sisters, Magnifico dalla Serbia e lo stesso Enzo Avitabile  che inaugura la kermesse con il progetto “Tammurriata Nova”.
Il programma della prima giornata prevede numerose iniziative, si comincia alle 16 con  le visite guidate e l’apertura degli stand di artigianato e gastronomici. Alle 17 al Museo Civico torre Angioina si terrà il dibattito “Il mediterraneo… cosa ci unisce?” e a seguire “Submontis Medievalia” Giochi, arte, musica, giocolieri, armigeri e cucina medievale. Alle 19 all’Anfiteatro della Torre Angioina Paolo De Vito presenta “Io e il signor G – Il Gaber che amo”. Dalle 20 la musica itinerante della fanfara macedone The Original Kocani Orkestar e le esibizioni di giocolieri, mangiafuoco e artisti di strada. Dalle 21 l’inizio dei concerti con Nantiscia e a seguire O Rom. Alle 22:30 il clou della prima serata, sul palco world allestito in piazza De Vito, con la “Tammurriata Nova” di Avitabile, accompagnato da Emidio Ausiello alle percussioni e Gianluigi Di Fenza alla chitarra.
Sentieri Mediterranei, festival internazionale di musica etnica con eventi in abbazia, è un evento organizzato dal comune di Summonte con il sostegno della Regione Campania. Tutti gli eventi in programma sono ad ingresso gratuito.
RED-SPE

Recent Posts

Francesco Renga, concerto a Teora il 14 agosto per il tour “Angelo-Venti”

Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…

7 ore ago

Biglietti Colosseo: l’Antitrust multa per 20 milioni CoopCulture per pratiche commerciali scorrette

ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…

11 ore ago

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

13 ore ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

13 ore ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

13 ore ago

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

21 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone