Categories: Arte & Mostre

“Etna: emozioni, luci e colori”, gli scatti di Paola Garofalo in mostra a Palazzo Grimaldi

MODICA (RG) – Dal 12 al 26 settembre Palazzo Grimaldi ospiterà la personale di fotografia di Paola Garofalo dal titolo “Etna: emozioni, luci e colori” (inaugurazione sabato 12, ore 19.30; ingresso libero). La mostra è inserita nell’ambito della VII edizione del Med Photo Fest, la manifestazione dedicata alla fotografia d’autore, promossa dall’Associazione culturale Mediterraneum di Catania con il patrocinio e il supporto di istituzioni pubbliche e private tra cui il Gruppo fotografico Luce iblea di Scicli e la Fondazione Giovan Pietro Grimaldi di Modica.
Paola Garofalo (Modica, 1962) vive e lavora a Catania.
I suoi ambiti fotografici preferiti sono il reportage, la natura e gli sport, ma gli studi universitari di geologia e l’opportunità di stare a contatto con la natura l’hanno condotta a prediligere la fotografia di paesaggio.

E l’Etna, specialmente durante le manifestazioni eruttive, rappresenta un’irresistibile attrazione. I suoi scatti sono apparsi sulle pagine del National Geographic Italia, sulla rivista Fotoit e sull’Annuario della FIAF.

Il percorso espositivo comprende un’accurata selezione di oltre trenta immagini, realizzate dal 2010 a oggi. «La mostra di Paola Garofalo – scrive Serena Vasta a commento delle immagini – è una dichiarazione d’amore all’Etna, dentro ogni foto ci sono la determinazione, la passione, la fatica e tutti gli sforzi – sempre fatti con il sorriso sulle labbra – per trovarsi nel posto giusto al momento giusto. L’Etna non dà appuntamenti, l’Etna chiama a qualsiasi ora del giorno e della notte, e solo i veri appassionati di montagna lasciano tutto per sentire i boati da vicino e vedere le fontane di lava da poterle quasi toccare, partono con l’attrezzatura pesante sulle spalle e corrono ad inseguire la loro più grande passione».

Quattro le sezioni della mostra: la prima racconta l’Etna da una prospettiva inedita e affascinante, con immagini aeree ma anche foto scattate alle prime luci dell’alba, quando l’ombra del vulcano si estende sui paesi limitrofi; la seconda e la terza documentano le spettacolari eruzioni diurne e notturne, con nubi dense di fumo e cenere che volteggiano nel cielo; la quarta mostra la suggestione straordinaria del vulcano di notte, quando le sue nuvole rosse si stagliano su cieli limpidi e stellati. 

La mostra potrà essere visitata tutti i giorni, da lunedì a sabato dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 17.00 alle 21.00, la domenica dalle ore 17.00 alle 21.00.

admin

Recent Posts

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

3 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

3 ore ago

Droga: colpo a rete criminale tra Tivoli e Guidonia. Sette arresti

ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…

3 ore ago

Incubo dazi: borse asiatiche in profondo rosso. Trump: “Ora tutti vogliono fare un accordo”

WASHINGTON- Le Borse asiatiche hanno aperto questa mattina in profondo rosso: Hong Kong e Taiwan…

4 ore ago

Serie A: pareggio per Roma-Juventus (1-1). Bianconeri a 56 punti

ROMA - Tra Roma e Juventus è pareggio. Bianconeri a 56 punti, giallorossi a 53.…

12 ore ago

Milano Design Week: aperta la mostra Mosca Partners Variations

MILANO - Martedì 8 aprile si apre la Design Week di Milano. L’ospite d'onore è il…

14 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone