Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Eurogruppo: accordo sul Mes con unico vincolo per spese sanitarie fino al 2% del Pil

BRUXELLES – Il messaggio di videoconferenza del presidente dell’Eurogruppo, Mario Centeno, che si è tenuto oggi, arriva dalla sua sede di Lisbona. “È già trascorso un mese da quando ci siamo incontrati l’ultima volta per un lunghissimo meeting ma molto proficuo – ha detto Centeno – L’equilibrio raggiunto con il confronto in quella riunione a distanza, ha posto le basi per incontri per decisioni e iniziative da affrontare con più rapidità e operatività, come quello di oggi. Essi hanno spianato la strada a decisioni coraggiose. Stiamo implementando il nostro accordo – ha continuato Centeno –  su tre reti di sicurezza, per i lavoratori, per le imprese e per i governi degli stati membri. I leader hanno approvato il nostro piano e fissato una data obiettivo del 1 ° giugno per renderli operativi. Ci arriveremo in tempo.
I ministri dell’Eurogruppo – ha annotato ancora il presidente dell’Eurogruppo – e i suoi deputati hanno lavorato duramente per rafforzare la rete di sicurezza basata sull’ESM (ndr. European Stability Mechanism) per i governi, finalizzando il sostegno alla crisi pandemica. Nel frattempo, i lavori stanno procedendo bene sulle altre due reti di sicurezza in seno al Consiglio e alla BEI (Banca Europea Investimenti)”.
L’Eurogruppo è arrivato anche ad un accordo condiviso sul Mes ma con un l’unico vincolo per accedere alla nuova linea di credito del Mes: l’impegno a usarlo per le spese sanitarie dovute al coronavirus. I prestiti concessi avranno una durata media massima di 10 anni. È la base dell’accordo raggiunto dai ministri delle Finanze dell’Eurogruppo sulla linea di credito pandemica del Meccanismo europeo di stabilità. Come annunciato, il vertice – durato circa tre ore – è riuscito a finalizzare l’intesa e mettere a punto uno degli strumenti destinati ad aiutare i Paesi dell’Eurozona per affrontare la pandemia di Covid-19. La nuova linea di credito sarà operativa dal primo giugno, potrà essere usata per le spese fino al 2% del Pil e vale 240 miliardi di euro.

Articoli Correlati