Categories: Primo Piano

Eurogruppo oggi in videoconferenza: sul tavolo scenario di primavera e Mes “light”

BRUXELLES – La videoconferenza dell’Eurogruppo di oggi 8 maggio (ore 15) procederà a uno scambio di opinioni sulla situazione economica della zona euro sulla base delle previsioni di primavera della Commissione europea. La discussione servirà da base per definire gli interventi dell’Eurogruppo intesi ad affrontare la crisi da Covid-19 e preparare il terreno per la ripresa dell’economia della zona euro.
Lo scenario economico di primavera, ovviamente, si presenta fortemente condizionato dalla pandemia di coronavirus che ha rappresentato uno shock violento per l’economia mondiale e per l’Unione europea.
Secondo le previsioni, l’economia della zona euro subirà una contrazione record del 7¾ % nel 2020, per poi crescere del 6¼ % nel 2021; allo stesso modo l’economia dell’UE dovrebbe contrarsi del 7½ % nel 2020 e crescere del 6 % circa nel 2021. Le proiezioni di crescita per l’UE e la zona euro sono state riviste al ribasso di circa nove punti percentuali rispetto alle previsioni economiche d’autunno 2019.
Lo shock per l’economia dell’UE è simmetrico, poiché la pandemia ha colpito tutti gli Stati membri, ma secondo le previsioni sia il calo della produzione nel 2020 (dal -4¼ % in Polonia al -9¾ % in Grecia) che l’ampiezza del rimbalzo nel 2021 saranno marcatamente diversi. 
La ripresa economica di ciascuno Stato membro dipenderà non solo dall’evoluzione della pandemia in quel determinato paese, ma anche dalla struttura di ciascuna economia e dalla capacità di ognuna di rispondere con politiche di stabilizzazione. Data l’interdipendenza delle economie dell’UE, la dinamica della ripresa in ciascuno Stato membro inciderà anche sul vigore della ripresa degli altri Stati membri.
E qui si apre il dibattito sul memorandum d’intesa del Mes nell’ambito della linea di credito a condizioni rafforzate. Il dispositivo economico ribattezzato ‘Template response plan’ e i ministri delle Finanze europei dovrebbero dare il loro via libera a un meccanismo di sorveglianza ‘leggero’ per i Paesi che utilizzeranno i finanziamenti. Rimangono una serie di questioni ancora non risolte, a partire dal periodo di disponibilità della linea di credito e le procedure per chiuderle, cosi’ come resta da decidere il tasso di interesse e la maturità da applicare ai prestiti.

RED-ROM

Recent Posts

Napoli: picchia la ex e tenta di spingerla oltre una balaustra. Arrestato in flagranza differita

NAPOLI - Prende la ex a pugni e a calci, le spacca le ossa del…

11 minuti ago

Gp F1 del Giappone: Verstappen vince mettendo dietro le McLaren

GIAPPONE - Max Verstappen vince sul circuito giapponese di Suzuka  tenendo dietro le McLaren di…

53 minuti ago

Viaggio in Italia di Re Carlo III, il primo dopo l’incoronazione. Ecco perché

ROMA - Viaggio in Italia per Re Carlo e Camilla, i reali d’Inghilterra attesi nel…

2 ore ago

Striscia Gaza: 8 palestinesi uccisi in un raid IDF. Un bambino morto nel quartiere Zeitoun

STRISCIA GAZA - Nove persone, tra cui un bambino,sono state uccise in due attacchi separati…

3 ore ago

Ucraina: oggi giornata di lutto nazionale per le vittime di Kryvyi Rih

UCRAINA - Il governo ucraino ha annunciato il lutto nazionale in onore delle vittime dell'attacco…

3 ore ago

Netanyahu in partenza per gli USA. Incontro con Trump

ISRAELE - L'Ufficio del Primo Ministro israeliano ha reso noto che Benyamin Netanyahu partirà il…

12 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone