ROMA – Si chiude domani sera, sabato, la più importante manifestazione musicale europea che può contare quest’anno su una platea di circa 200 milioni di telespettatori fra Europa, Paesi dell’Est, Russia e Australia.
La Rai, che ha trasmesso le due semifinali su Rai4, martedì e giovedì, ha “sbancato” con oltre 500mila telespettatori ed uno share pari al 1,98% facendo registrare un incremento, rispetto all’anno scorso, di circa il 45%.
La serata finale lo scorso anno registrò 3.300.000 telespettatori con uno share del 16,94% su Rai1. Le aspettative sono positive visto che per l’Italia Francesco Gabbani è fra i favoriti.
Nel corso della settimana le due semifinali hanno portato i 10+10 finalisti che sono andati ad aggiungersi ai cosiddetti ”big5” (Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Spagna) che hanno supportato economicamente la manifestazione ai quali va ad aggiungersi il paese ospitante: in questo caso l’Ucraina.
Saranno, quindi, 26 i concorrenti che si contenderanno, dal palco dell’arena e complesso sportivo di Kiev, piccolissimo centro dell’Ucraina, l’ambito trofeo europeo.
Fra i favoriti c’è il nostro Francesco Gabbani che, dopo aver vinto Sanremo 2017, adesso spera di portarsi a casa l’ambito trofeo europeo. Secondo i sondaggi, su tutti, avrebbe il 17% di possibilità di vincere; secondo sarebbe il portoghese Salvador Sobral con il 15% di possibilità e terzo il bulgaro Kristian Kostov con il 10,4%, a seguire lo svedese Robin Bengtsson con il 9,1%, quinta la belga Blanche con l’8,9% di probabilità di vincere. Nella Top10 la francese Alma, l’armena Artsvik. il croato Jacques Houdek e il duo rumeno Ilinca e Alex Floreai.
Il vincitore porterà il prossimo anno l’Eurovision Song Contest nel proprio paese.
Questo l’ordine di esibizione dei Paesi rimasti in gara: Israele, Polonia, Bielorussia, Austria, Armenia, Paesi Bassi, Moldavia, Ungheria, Italia, Danimarca, Portogallo, Azerbaigian, Croazia, Australia, Grecia, Spagna, Norvegia, Regno Unito, Cipro, Romania, Germania, Ucraina, Belgio, Svezia, Bulgaria e Francia.
Francesco Gabbani sarà nono e dovrebbe esibirsi intorno alle 21,50.
L’intera manifestazione sarà trasmessa in diretta da RAI1 a partire dalle 20:35 mentre Radio2 sembra in forse. In radio a trasmetterla in diretta saranno un pool di radio locali: Radio Due Laghi di Varese, Primaradio di Napoli, Radio Flash di Catania, con i commenti di Enzo Sangrigoli, Simone Zani e Gabriella Battiato che per l’intera settimana hanno seguito a Kiev tutte le fasi preliminari raccontando agli ascoltatori italiani umori e senzazioni.
VATICANO - Papa Francesco a sorpresa esce in carrozzina ed i naselli per la respirazione,…
NAPOLI - Prende la ex a pugni e a calci, le spacca le ossa del…
GIAPPONE - Max Verstappen vince sul circuito giapponese di Suzuka tenendo dietro le McLaren di…
ROMA - Viaggio in Italia per Re Carlo e Camilla, i reali d’Inghilterra attesi nel…
STRISCIA GAZA - Nove persone, tra cui un bambino,sono state uccise in due attacchi separati…
UCRAINA - Il governo ucraino ha annunciato il lutto nazionale in onore delle vittime dell'attacco…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone