ROMA – Il futuro della nuova Ita, che dovrebbe prendere il volo dalle ceneri di Alitalia, è una corsa contro il tempo. La vecchia compagnia ha i giorni contati per le casse ormai vuote e la newco dovrebbe invece cercare di sfruttare i prossimi mesi estivi per tornare a viaggiare. Ma le cose non vanno proprio come sono state ipotizzate perché la commissaria alla Concorrenza UE, Margrete Vestager starebbe mettendo troppi paletti. Troppi di più rispetto a quelli posti per altre compagnie straniere come ad esempio Lufthansa. Gli aiuti, per l’Unione Europea, devono essere dati solo ad aziende in difficoltà per la pandemia mentre nel caso dell’ex Alitalia è stato obiettato che si tratta di una compagnia i cui affanni sono strutturali e partono da lontano. Difficile poter sostenere il contrario. Altra questione è la discontinuità tra la vecchia e nuova compagnia. Dell’ex Alitalia non si vorrebbe rinunciare al marchio, il programma fedeltà e Mille Miglia e sopratutto gli slot di Linate.
ISRAELE - L'Ufficio del Primo Ministro israeliano ha reso noto che Benyamin Netanyahu partirà il…
ROMA - Celebra 70 anni la “carbonara”, uno dei piatti più popolari che viene festeggiato…
FIRENZE - La Lega ha un nuovo statuto. Il congresso federale del partito, riunito a…
FIRENZE - Bastava sentire le voci preoccupate dai dazi che venivano dal Vinitaly a Verona…
ROMA - E' morto a 72 anni Antonello Fassari, tra gli attori italiani che è…
NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone