Categories: Fisco & Lavoro

Ex Ilva: è scontro tra Mittal e Invitalia che ha chiesto l’amministrazione controllata del gruppo

TARANTO – Invitalia ha chiesto ufficialmente al governo di mettere il gruppo Acciaierie d’Italia (ex Ilva) in amministrazione controllata. Una procedura di cui Mittal si dce sorpresa in una nota inviata alla stessa Invitalia. “Siamo sorpresi e delusi nel leggere sui media italiani che Invitalia ha chiesto al governo italiano di avviare il processo per porre Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria”. Così l’inizio della lettera inviata da Arcelor Mittal a Invitalia, in cui si accusa l’Agenzia per l’attrazione degli investimenti  di non aver “condiviso questa intenzione del CdA di AdI Holding” né di aver”successivamente informato Adi o ArcelorMittal di aver intrapreso questa azione”. Inoltre sottolinea che è “una grave violazione dell’Accordo di investimento”.

“E’ stata affrontata la situazione generale dell’ex Ilva, responsabilmente possiamo affermare che basta dover apprendere di anomalie insensate da una multinazionale, vogliamo che veramente ora si volti pagina e si garantisca il rilancio dell’azienda e soprattutto, di salvare la continuità produttiva e l’occupazione che sono primarie”. Lo ha dichiarato il Segretario Nazionale dell’Ugl Metalmeccanici, Antonio Spera a margine dell’articolata riunione dell’ex Ilva con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a presiederla per il governo, i ministri dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Elvira Calderone. 
“Come UglM a questo punto siamo favorevoli affinché essendoci interessi di più imprese multinazionali a investire sulla siderurgia in Italia, scendano in campo e noi  – aggiunge Spera – saremmo a sostegno a supportare eventuali nuovi accordi che riguardano il sito industriale di Taranto come ben avvenuto per il sito di Piombino. Il Governo tanto finora ha fatto purtroppo, è ufficiale che Invitalia, il socio pubblico dell’azienda, ha inoltrato al ministero delle Imprese e del Made in Italy la sua richiesta nell’attivare la procedura di amministrazione straordinaria che prevale su quella del concordato preventivo avviata da Acciaierie d’Italia: a breve il Ministero procederà alla nomina dei commissari e – conclude Spera -, chiediamo che i commissari che prenderanno in carico l’azienda per garantire continuità e dare rilancio, siano individuati in merito alla funzionalità degli impianti, nell’ambito professionale del settore e intenditori realmente di siderurgico”.

RED-ROM

Share
Published by
RED-ROM

Recent Posts

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

5 ore ago

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

7 ore ago

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

11 ore ago

Carta Identità: via la dicitura “Padre” e “Madre”, torna la dicitura “Genitori”. Lo ha deciso la Cassazione

ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…

12 ore ago

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

18 ore ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

19 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone