MILANO – Dal Cafone al Miccone, dalla Lingua di Suocera alla Garibalda e molto altro alla piu’ ampia rassegna dei pani tradizionali di tutte le regioni che sarà aperta lunedì 15 giugno 2015, dalle ore 10,00 al Padiglione Coldiretti, inizio del Cardo, Ingresso sud, in occasione della Festa ufficiale dedicata al pane da Expo dove per la prima volta ci sarà la dimostrazione pratica della magia che trasforma la spiga in pane con la molitura del grano, la preparazione dell’impasto dalla farina fino alla cottura nel forno. Un evento unico per conoscere le diverse storie, forme, colori, profumi e sapori del pane lungo la Penisola, conservati gelosamente da generazioni. L’Italia si classifica tra i Paesi che possono contare sulla piu’ ampia varietà nelle tipologie di pane che sarà possibile scoprire, tra le specialità tradizionali censite dalle Regioni e quelle addirittura riconosciute e tutelate dall’Unione Europea. Con l’occasione sarà presentato anche il Dossier sul pane nelle tavole degli italiani con dati esclusivi sui consumi in Italia e nel mondo e la classifica top ten globale. Focus anche sul boom del pane fai da te e sull’andamento degli sprechi di un alimento che è sempre più peccato buttare, alla presenza del presidente nazionale della Coldiretti Roberto Moncalvo.
MONACO - L'Inter vince l'andata in Baviera. Olise subito in evidenza nelle prime battute della…
Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…
ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…
ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…
BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…
WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone