Categories: Aziende

Consorzio Roma Ricerche: assemblea dei soci approva la nuova veste giuridica e nomina il nuovo Cda

ROMA – L’Assemblea dei soci del Consorzio Roma Ricerche, riunitasi oggi presso la sede dell’Enea, ha votato all’unanimità la trasformazione del Consorzio Roma Ricerche (CRR) in Società Consortile a Responsabile Limitata.

 

I rappresentanti degli azionisti della newco hanno eletto il dott. Fabio De Furia alla Presidenza della nuova società consortile riconfermandolo per i prossimi 3 anni alla guida dell’ente di ricerca nella sua nuova veste giuridica. L’Assemblea ha nominato anche il nuovo Consiglio di Amministrazione del Consorzio Roma Ricerche S.c.a.r.l. che sarà così composto Dr. Riccardo Burbassi (Unicredit Group), Prof. Matteo Caroli (Luiss), Prof. Massimiliano Coletta (Università Tor Vergata), Dr. Roberto Morabito (ENEA), Prof. Gianni Orlandi (Università La Sapienza), Dott. Alberto Silvani (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Dr. Brunetto Tini (Tecnopolo Spa).

 

“Ringrazio i Soci del Consorzio per la fiducia che mi hanno voluto confermare nel guidare questo prestigiosissimo ente di ricerca – ha dichiarato Fabio De Furia, Presidente del Consorzio Roma Ricerche – La trasformazione giuridica adottata oggi rafforza il ruolo istituzionale del CRR e consolida la possibilità di raggiungere gli scopi consortili. Con questo nuovo assetto, il management avrà nuovi strumenti operativi per affrontare più efficacemente le nuove iniziative e le opportunità nel settore dell’innovazione, dello sviluppo e della ricerca scientifica e – conclude De Furia – sarà in grado di cogliere immediatamente la domanda potenziale di mercato utilizzando una struttura più flessibile.

 

Il Consorzio Roma Ricerche è un’organizzazione no-profit costituita nel 1986, da enti privati e pubblici, con lo scopo istituzionale di realizzare un collegamento tra il mondo universitario e quello industriale, promuovendo e sostenendo le attività collaborative fra i propri soci, per facilitare il trasferimento di tecnologie innovative e strategiche, dal mondo della ricerca a sostegno della competitività del sistema industriale.Il Consorzio Roma Ricerche assicura un supporto diretto ed integrato di competenze tecnico-scientifiche, economico-finanziarie e gestionali per sostenere la realizzazione dei programmi di Sviluppo Tecnologico in ambito europeo, nazionale e locale in relazione alle specifiche esigenze progettuali delle imprese industriali. Inoltre, il CRR promuove l’aggregazione delle piccole imprese in programmi di Ricerca cooperativa, contribuendo alla definizione di proposte integrate, ottimizzando le modalità del trasferimento tecnologico ed assicurando la complementarietà dell’approccio multidisciplinare.

admin

Recent Posts

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

8 ore ago

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

10 ore ago

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

14 ore ago

Carta Identità: via la dicitura “Padre” e “Madre”, torna la dicitura “Genitori”. Lo ha deciso la Cassazione

ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…

15 ore ago

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

21 ore ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

22 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone