ROMA – L’8 marzo tra mimose e eventi è sopratutto l’occasione per fare il punto sui tanti femminicidi che caratterizzano le cronache del nostro Paese. Seconso il rapporto annuale della Polizia di Stato, sono 125 le donne uccise nel 2022, tra italiane (78%) e straniere residenti. Il 95% di queste erano maggiorenni e 103 sono stati omicidi in ambito familiare, 61 per mano del partner o ex, 34 da genitore o da figlio. Nel 2021 gli omicidi di donne erano stati 119. Negli ultimi 4 anni c’è stato un aumento del 12% degli omicidi che hanno per vittima le donne, passati da 112 del 2019 a 125 del 2022. Calano maltrattamenti e stalking, ma crescono le violenze sessuali.
“Per i femminicidi occorre massima severità Il Paese,in questi anni, ha fatto enormi progressi. Abbiamo in carica la prima donna alla guida del governo, alla presidenza della Consulta, per prima volta una donna a capo della magistratura, ma certe mentalità sono ancora presenti”. Così Mattarella per l’8 marzo. “Occorre un impegno ulteriore”, ha aggiunto”per rimuovere ostacoli,confutare pregiudizi, operando con azioni concrete,contrastando con forza le inaccettabili violenze e i femminicidi, che sono crimini gravissimi da sanzionare con il massimo della severità”.
VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…
ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…
ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…
ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…
LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…
MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone