Categories: Cinema & Teatro

Festa del Cinema: Elisabetta Sgarbi porta l’editoria d’antan sul grande schermo e ne cura la regia

ROMA – Elisabetta Sgarbi da protagonista dell’editoria italiana a regista di “L’isola degli idealisti” presentato alla Festa del cinema di Roma. È un adattamento cinematografico di un romanzo scritto nel 1942 da Giorgio Scerbanenco, andato perduto e ripubblicato nel 2018 da La Nave di Teseo, la casa editrice coordinata dalla Sgarbi.
Ambientando la storia presso una Delizia Estense che appartiene al retaggio sentimentale della regista ferrarese, e popolando la scena di opere d’arte (da Adolfo Wildt a Enrico Baj, da Cagnaccio di San Pietro a Valerio Adami) appartenenti alla Collezione Cavallini-Sgarbi, la regista insieme al co-sceneggiatore Eugenio Lio si appropriano del testo di Giorgio Scerbanenco, svolgendo un’operazione di divulgazione e insieme di omaggio dell’opera omnia dello scrittore di origine ucraina, che proprio la casa editrice milanese sta pubblicando nella sua interezza.
Il film, come il libro, narra le vicende di una coppia di ladri che trova rifugio in una villa sperduta nelle nebbie padane, dove vivono come ipostatizzati in uno spazio remoto i componenti di una bislacca famiglia facoltosa: un ex direttore d’orchestra in pensione che si diletta a strimpellare le arie che lo resero celebre, un ex medico con la passione per la filosofia che custodisce un terribile segreto, una scrittrice di libri commerciali che si è ritirata a scrivere il grande romanzo, e altri personaggi secondari (un buffo commissario, un cugino invidioso, una governante impertinente e un boss della mala). L’irruzione dei due malviventi produce l’effetto di scuotere la fissità di questo “gruppo di famiglia in un interno” determinando svolte drammatiche ed inattese evoluzioni. Come spesso accade, insomma, nella letteratura, nel teatro e nel cinema contemporanei (vengono in mente il film di Luchino Visconti cui sopra si è alluso, Gruppo di famiglia in un interno; Teorema di Pier Paolo Pasolini; L’angelo sterminatore di Luis Buñuel, etc.) l’intervento di un agente esterno, l’invasione del perturbante, la comparsa dell’altro da sé, genera nel mondo rappresentato un’entropia dagli esiti ora salvifici altre volte esiziali, sconvolgendo lo status quo ante per far germinare un nuovo ordine famigliare.

RED-ROM

Recent Posts

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

4 ore ago

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

6 ore ago

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

10 ore ago

Carta Identità: via la dicitura “Padre” e “Madre”, torna la dicitura “Genitori”. Lo ha deciso la Cassazione

ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…

11 ore ago

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

17 ore ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

18 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone