Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Fiera di Roma, il progetto di riqualificazione della sede storica è pronto

Fiera Roma vecchia sede ROMA – La Fiera di Roma, come ente prima che come struttura, sta vivendo giorni da otto volante. Sulle stelle per l’accordo di internazionalizzazione triennale, sponsorizzato anche da Regione Lazio, con obiettivi ed eventi in Cina e verso il baratro, invece, per le problematiche economiche dovute, anche, all’annosa questione della sede storica di via Cristoforo Colombo. Sembra si possa però ritornare in alto dopo le dichiarazioni dell’assessore all’Urbanistica Giovanni Caudo, che ha confermato come il progetto di riqualificazione dell’area sia pronto, dando anche specifiche tecniche sulle percentuali di residenziale e commerciale prevedendo, nel complesso, costruzioni per una superfice di 74.000 mq (mentre l’ultimo piano, quello a firma Alemanno, arrivava a 93.000). Si parla poi di un concorso di idee per la realizzazione e del coinvolgimento di “archi-star”, notizie che non possono che far piacere all’amministratore Unico di Fiera di Roma Mauro Mannocchi: “Desidero ringraziare l’assessore Giovanni Caudo per il forte impegno profuso nel risolvere rapidamente una problematica incagliata da anni relativa alla valorizzazione del vecchio polo fieristico di via Colombo. Auspico che la sensibilità dimostrata dalla Giunta sia il segnale di un rinnovato impegno da parte dell’amministrazione capitolina per il rilancio progettuale di Fiera Roma. Alla luce anche del recente accordo tra la Regione Lazio e Fiera Roma, sul piano triennale di internazionalizzazione, – conclude Mannocchi – l’attività propulsiva e convergente dei soci istituzionali sarà essenziale per promuovere il potenziale, ancora largamente inespresso, dalla nostra piattaforma fieristica, come importante elemento di sviluppo del territorio e del ‘brand’ Roma”.

Articoli Correlati