Categories: Salute&Benessere

Si apre domani a Napoli il convegno SIPPS “Napule è…Pediatria Preventiva e Sociale”

NAPOLI – Si apre domani a Napoli il convegno “Napule è…Pediatria Preventiva e Sociale”, una quattro giorni organizzata dalla Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale con l’obiettivo di accendere i riflettori sui temi che stanno più a cuore ai pediatri della SIPPS, come Società e come professionisti: nel capoluogo campano si parlerà, infatti di allergologia, gastroenterologia, prevenzione, dermatologia e nutrizione.
L’evento si terrà nella splendida cornice dell’Hotel Royal Continental dove, fino al prossimo 3 maggio, si confrontano pediatri di famiglia ed esperti di pediatria provenienti da tutta Italia. 
Domani l’inaugurazione sarà affidata a diversi esponenti di spicco della Pediatria campana: Fulvio Turrà e Roberto Liguori, rispettivamente Presidenti SIP e SIPPS della regione Campania; Antonio D’Avino, Segretario della FIMP di Napoli e il Presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli, Silvestro Scotti. A seguire è prevista un’introduzione a cura del Presidente SIPPS, Dott. Giuseppe Di Mauro, riguardante le sfide che la Pediatria moderna ci pone: i nuovi equilibri familiari impongono infatti un diverso approccio del pediatra al bambino, all’adolescente e alle famiglie, con una maggiore attenzione al loro sviluppo psico-emotivo. “Sfide – spiega il Dott. Di Mauro –  che abbiamo l’obbligo morale di raccogliere per rimanere al passo con i tempi e garantire una crescita armonica e serena dei nostri giovani pazienti”.
Venerdì 1 maggio i lavori saranno incentrati sulle allergie: dalle semplici intolleranze al trattamento delle allergie manifeste, come la APLV, passando a un approfondimento sui test di provocazione orale. Un intervento sarà interamente dedicato alla Consensus, presentata a Verona al Congresso Nazionale SIPPS del 2014, riguardante la prevenzione delle allergie respiratorie e alimentari, “nel rispetto – aggiunge il Dott. Di Mauro – della nostra attenzione alla prevenzione, e non solo alla gestione, delle malattie pediatriche. Nel pomeriggio ci dedicheremo ai temi del microbiota intestinale e dei disturbi gastroenterologici, per sottolineare l’importanza dell’equilibrio della flora batterica di tale apparato non solo nell’ottica di un appropriato controllo delle malattie intestinali, ma anche in termini di acquisizione di un’adeguata tolleranza immunologica per un corretto sviluppo del sistema immunitario”.

Latte vaccino, grano, uova, pesce, frutti di mare e frutta costituiscono, ad esempio, gli alimenti che più rappresentano un rischio nello sviluppo delle allergie alimentari in età pediatrica.L’acaro, invece, è la principale causa di asma, rinocongiuntivite e dermatite atopica. Spazio anche all’importanza della “prevenzione ambientale”: fondamentale – informano i pediatri – non utilizzare spray profumati e/o insetticidi, evitare l’uso del camino, bonificare le macchie di umidità o non usare giocattoli di peluche. Si parlerà poi delle novità terapeutiche nel trattamento del naso ribelle e del trattamento haloterapico su piccoli pazienti con ipertrofia adenotonsillari e patologie correlate.
La mattina di sabato 2 maggio l’attenzione dei pediatri sarà rivolta alla salute della pelle e alla dermatologia, con l’approfondimento di temi riguardanti la dermatite atopica e l’acne: “Dobbiamo infatti sempre ricordarci – conclude il Presidente SIPPS – che ci prendiamo carico non solo di neonati e bambini piccoli, ma anche di ragazzini. Questo significa che l’acne e, in generale, le patologie dermatologiche croniche, possono diventare disturbi percepiti in maniera estremamente seria e debilitante dagli adolescenti, in una fase cosi critica del loro sviluppo psicologico, e avere un impatto rilevante sulla loro autostima. Saperne di più può aiutarci a contribuire in maniera importante al miglioramento della qualità di vita dei nostri assisiti”. Basti pensare che durante il periodo adolescenziale circa l’85% del sesso maschile e l’80% del sesso femminile risultano affetti da acne giovanile. Il picco di incidenza si rileva, infatti, nella fascia di età compresa tra i 14 e i 17 anni (nel sesso femminile) e tra i 16 e i 19 anni (nel sesso maschile).
Il pomeriggio del sabato sarà invece incentrato sulla vera e propria Pediatria Preventiva e Sociale, con approfondimenti su varie tematiche: sarà presentata un’indagine condotta proprio dalla SIPPS che riguarderà le opinioni dei pediatri sul tema delle vaccinazioni, presidi fondamentali non solo per la tutela del singolo individuo ma di tutta la comunità.Ma i riflettori si accenderanno anche su temi quali obesità infantile e cefalee primarie.
Domenica 3 maggio concluderà i lavori una sessione interamente dedicata ai giovani medici e specializzandi. Un’opportunità davvero speciale durante la quale si confronteranno “vecchie” e “nuove” generazioni.

admin

Recent Posts

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

1 ora ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

5 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

6 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

12 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

12 ore ago

Droga: colpo a rete criminale tra Tivoli e Guidonia. Sette arresti

ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…

13 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone