Categories: Cultura

Formazione: nasce l’Accademia per diventare manager della progettazione europea

BARI – E’ nel cuore di Bari, dal 22 al 26 febbraio, che partirà il primo corso dell’Accademia di Europrogettazione. La struttura punta a formare in tutta Italia professionisti in grado di individuare, proporre, selezionare, progettare e scrivere bandi europei e gestirli in modo che possano aiutare privati, enti ed istituzioni nel realizzare reti di collaborazione e progetti nazionali e internazionali potenzialmente appetibili e finanziabili. Una realtà che punta a unire il know how di docenti esperti di “europa” e di giovani, con una nuova generazione di europrogettisti. L’Accademia organizza corsi in tutte le principali città italiane. Le iscrizioni si effettuano on-line e sono elencate anche le date e le sedi dei corsi. Dopo Bari, seguirà una tappa formativa a Roma dal 7 all’11 marzo e poi a Napoli dal 21 al 25 marzo. “Il vantaggio principale di questi corsi”, spiega lo staff dell’Accademia di Europrogettazione, “è l’acquisizione di competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro, infatti l’approccio utilizzato sarà quello del learning by creating”.
In Italia si investe ancora poco in una formazione che riesca a garantire l’acquisizione di strumenti competitivi per il mondo del lavoro. “Chi sceglierà il percorso dell’Accademia di Europrogettazione”, concludono gli esperti, “troverà un team con cui crescere e creare networking”.
Si tratterà di percorsi realizzati ad hoc per ogni esigenza. Il Master Europrogettazione 2020 sarà un percorso riservato a chi vuole apprendere o migliorare le proprie conoscenze nel campo della progettazione europea in un mercato in continua e rapida evoluzione e prevede cinque giorni in aula. Il Master Management Progetti Comunitari creerà figure professionali esperte nella progettazione, gestione e controllo dei programmi europei impostato con una frequenza sia in aula che online per una durata complessiva di quattro giornate. Il Percorso di Alta Formazione della durata di tre settimane, racchiuderà l’acquisizione di competenze che vanno dalla mera progettazione alla gestione dei progetti europei. Infine, l’offerta prevede, i Seminari di Approfondimento che rappresenteranno un’occasione di approfondimento di un programma europeo in particolare e si svolgerà in due giornate in modalità webinar.
Sarà fondamentale per l’Accademia di Europrogettazione, garantire un periodo di formazione tramite il tirocinio presso aziende partner sia in Italia che all’estero. L’intento è quello di premiare il percorso svolto e, tramite l’acquisizione di crediti e il superamento di un test di selezione, sarà possibile intraprendere questa avventura. La selezione permetterà ad ognuno di comprender il proprio grado di motivazione nello svolgere una delle professioni più richieste al momento perché l’obiettivo finale sarà formarsi, confrontarsi, migliorarsi e generare innovazione.

admin

Recent Posts

Quarti Champion League: l’Inter vince sul campo del Bayer 1-2

MONACO - L'Inter vince l'andata in Baviera. Olise subito in evidenza nelle prime battute della…

4 ore ago

Francesco Renga, concerto a Teora il 14 agosto per il tour “Angelo-Venti”

Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…

14 ore ago

Biglietti Colosseo: l’Antitrust multa per 20 milioni CoopCulture per pratiche commerciali scorrette

ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…

19 ore ago

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

20 ore ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

20 ore ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

21 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone