Categories: Cultura

FOTOGRAFIA E INDAGINE STORICA: LA PHOTO LEAGUE RACCONTATA A ROMA

ROMA – Un lavoro accurato di ricostruzione, per uno dei movimenti più controversi della storia americana. Verrà presentato questa sera a Roma, in anteprima assoluta, il film documentario “Ordinary Miracles. The Photo League’s New York”. La proiezione del lungometraggio è in programma alla Casa del Cinema. Seguirà l’incontro con i registi Nina Rosenblum e Daniel Allentuck, fondatori della casa di produzione Daedalus Productions Inc., promotrice di opere di grande rilievo e interesse sociale.
Il documentario riscopre un’esperienza unica nella storia della fotografia, quella della Photo League, la leggendaria comunità che animò New York tra il 1936 e il 1951. Il gruppo raccolse alcuni dei fotografi più noti del XX secolo tra cui Walter Rosenblum, padre della regista. Il suo intervento ha permesso di fare nuovamente luce su questo movimento, iscritto nel 1947 nella lista delle organizzazioni sovversive. L’associazione fu costretta a sospendere le attività e dunque a chiudere nel 1951, decimata dal clima di terrore della guerra fredda.
Alcuni componenti della Photo League, appartenenti alla prima generazione dei nati negli Stati Uniti, vedevano nella fotografia uno strumento privilegiato per sostenere istanze riformiste di giustizia sociale. Per tutti, più semplicemente, scattare voleva dire posare lo sguardo sulla realtà del paese. Ne deriva un ritratto della vita urbana di New York senza precedenti. Fonte di ispirazione privilegiata del gruppo è l’opera di Lewis Hine, ma anche i fotografi della FSA e Paul Strand, tra i fondatori del gruppo. Negli anni ne hanno fatto parte, tra gli altri, anche Berenice Abbott, Margaret Bourke-White e Aaron Siskind.
La costruzione di “Ordinary Miracles. The Photo League’s New York” ha richiesto un’impegnativa e inedita ricerca di archivio, volta a far riemergere il lavoro occultato da decenni di oblio. Accompagnati da musiche del tempo, lo spettatore potrà riavvicinarsi alle vicende dell’epoca grazie a centinaia di fotografie, eseguite da una sessantina di fotografi, interviste realizzate ai membri dell’associazione, filmati e documenti. Il progetto, realizzato nello stile anticonformista e rigoroso delle celebri indagini indipendenti cui fa riferimento, ha richiesto dodici anni di lavorazione.
La proiezione e l’incontro, ad accesso libero, fanno parte di un’iniziativa più ampia dedicata a Nina Rosenblum, candidata all’Oscar nel 1992 e riconosciuta negli Stati Uniti tra i più impegnati autori del documentario d’inchiesta. Partita l’8 ottobre e in chiusura il 3 novembre 2011, è stata curata da Manuela Fugenzi in collaborazione con Officine Fotografiche, l’Università degli Studi Roma Tre e la Casa del Cinema. (Foto: Walter Rosenblum, “Bambina sull’altalena”, 1938).
 

admin

Recent Posts

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

1 ora ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

1 ora ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

2 ore ago

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

9 ore ago

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

14 ore ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

18 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone