MILANO – Sistemi fotovoltaici con ingombri ridotti ma accumulando di più. È questo l’obiettivo della start-up tecnologica italiana Dynamo, un nuovo brand che rappresenta l’innovazione assoluta nel settore della sostenibilità energetica. Il punto di forza, secondo quanto dichiarato dall’azienda, si presenta secondo la nuova concezione del principio della tridimensionalità.
Si tratta di sistemi fotovoltaici in grado di catturare molta più energia rispetto a una superficie piana, a parità di suolo occupato, in un design unico “Made in Italy”.
Possiamo quindi parlare di eleganza dell’energia per il suo design, che si plasma con l’ambiente nel suo totale rispetto. Linee pulite ed essenziali, design “total black”, superfici lucide riflettenti l’ambiente circostante, nessun componente tecnico a vista.
Uno studio del Mit (Massachusetts Institute of Technology), ha certificato come le forme solide, possono assorbire in modo più
costante e continuo l’energia, sfruttando i vantaggi della tridimensionalità.
In pratica sono sistemi fotovoltaici in grado di produrre l’elettricità necessaria a garantire l’indipendenza energetica e assicurare l’autonomia di una casa, utilizzando solo fonti rinnovabili. L’energia prodotta da a parità di superficie occupata al suolo, rispetto ad un impianto tradizionale,
NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…
MADRID - La Spagna è diventata un mercato di grande rilevanza per la crescita di…
LECCE - Materiali sostenibili e fatti per durare all’aperto i trend dell’outdoor living che caratterizzano…
UCRAINA - Un nuovo attacco russo con droni a Kryvyi Rih ha ucciso una persona…
ROMA - La Banca d'Italia taglia le stime sul Pil per effetto "dell'inasprimento delle politiche…
VERONA - Al Vinitaly 2025 che apre domani a Fiera Verona, l’azienda vinicola della famiglia…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone