Categories: Primo Piano

G7 Hiroshima, oggi l’apertura. Kishida: “Economia globale, disarmo e conflitto. Le grandi sfide”

HIROSHIMA (GIAPPONE) – Questa mattina l’apertura ufficiale del G7 di Hiroshima in Giappone aperto dal Primo Ministro Fumio Kishida. “Nel 2023 il Giappone assume la presidenza del G7. Nel corso dell’anno si terranno in Giappone più di 10 riunioni ministeriali, da Sapporo nel nord a Miyazaki nel sud, a cui parteciperanno molti funzionari governativi, i media e altri provenienti da tutto il mondo” – Ha esordito Kishida nel suo discorso di benvenuto ai capi dei paesi membri.

“Da oggi 19 al 21 maggio – ha proseguito il Primo Ministro – si terrà a Hiroshima, la mia città natale, il vertice del G7. Hiroshima è una bellissima città circondata dalle verdi e lussureggianti montagne Chugoku, di fronte al calmo mare interno di Seto.

Dopo aver sperimentato la pandemia di COVID-19 e aver dovuto affrontare l’aggressione della Russia contro l’Ucraina, che ha scosso le fondamenta stesse dell’ordine internazionale, la comunità internazionale si trova ora a una svolta storica. Il G7 respinge fermamente qualsiasi tentativo unilaterale di modificare lo status quo con la forza o la minaccia o l’uso di armi nucleari e sostiene l’ordine internazionale basato sullo stato di diritto. Condurrò la discussione in qualità di presidente e dimostrerò la forte determinazione del G7 al mondo con un significato storico.

Ci sono crescenti sfide che la comunità internazionale deve affrontare, come l’economia globale compresa la sicurezza energetica e alimentare, gli affari regionali tra cui l’Ucraina e l’Indo-Pacifico, il disarmo nucleare e la non proliferazione, la sicurezza economica e le questioni globali tra cui il cambiamento climatico, la salute globale, e sviluppo. In qualità di presidente, faciliterò discussioni sincere tra i leader del G7 per articolare idee e piani per il futuro.

Intanto a margine degli incontri di questa mattina a Hiroshima, il Primo Ministro inglese Sunak ha annunciato nuove sanzioni a Mosca contro il settore minerario  russo,prendendo di mira le importazioni di alluminio, diamanti, rame e nichel per limitare la capacità di Mosca di  finanziare la sua guerra in Ucraina.  “Come mostrano le sanzioni annunciate  oggi, il G7 rimane unito di fronte alla minaccia della Russia e fermo nel suo  sostegno” a Kiev, ha detto il primo ministro britannico Rishi Sunak.                            

RED-ROM

Recent Posts

Striscia Gaza: 8 palestinesi uccisi in un raid IDF. Un bambino morto nel quartiere Zeitoun

STRISCIA GAZA - Nove persone, tra cui un bambino,sono state uccise in due attacchi separati…

35 minuti ago

Ucraina: oggi giornata di lutto nazionale per le vittime di Kryvyi Rih

UCRAINA - Il governo ucraino ha annunciato il lutto nazionale in onore delle vittime dell'attacco…

48 minuti ago

Netanyahu in partenza per gli USA. Incontro con Trump

ISRAELE - L'Ufficio del Primo Ministro israeliano ha reso noto che Benyamin Netanyahu partirà il…

9 ore ago

Carbonara Day: il 55,3% degli italiani prepara il più popolare dei piatti almeno tre volte al mese

ROMA - Celebra 70 anni la “carbonara”, uno dei piatti più popolari che viene festeggiato…

10 ore ago

La Lega si conferma partito nazionale con il nuovo statuto e il Segretario dura in carica 4 anni

FIRENZE - La Lega ha un nuovo statuto. Il congresso federale del partito, riunito a…

11 ore ago

Lega: il congresso federale a Firenze tra unità e “zero dazi” di Musk ma nel futuro

FIRENZE - Bastava sentire le voci preoccupate dai dazi che venivano dal Vinitaly a Verona…

12 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone