Categories: Breaking News

Giornata delle persone con disabilità, Stefani: “Ecco i passi fatti per una inclusione reale”

ROMA – Ancora troppe le barriere culturali ma sopratutto quelle architettoniche che impediscono l’inclusione delle persone con disabilità. Oggi 3 dicembre si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità e il cammino per una trasformazione sociale profonda è ancora lungo ma negli ultimi due anni si sono, tuttavia raggiunti obiettivi che hanno segnato qualche pietra miliare. Oggi la ministra alla Disabilità, Erika Stefano ne ricordati alcuni introdotti con l’ultimo decreto, che ha prorogato lo stato di emergenza legato alla pandemia con le tutele per i lavoratori fragili e con disabilità. I lavoratori fragili pubblici e privati potranno quindi svolgere di norma la prestazione lavorativa in modalità agile, anche attraverso la destinazione a diversa mansione, chiaramente compresa nella stessa categoria o area di inquadramento, o con lo svolgimento di attività di formazione professionale anche da remoto.
FONDO NON AUTOSUFFICIENZA
Nel decreto Sostegni bis è stato previsto l’incremento di 40 milioni del Fondo per la non autosufficienza. Le nuove risorse rivolte al sostegno di persone con disabilità e anziani non autosufficienti, consentiranno di dare maggiore impulso ai progetti di vita indipendente e di supportare l’assistenza socio-sanitaria. Il tutto per favorirne la permanenza presso il proprio domicilio ed evitarne l’istituzionalizzazione.
TAMPONI
Un fondo ad hoc di 10 milioni per garantire tamponi gratis per ottenere il green pass per i cosiddetti “fragili”, che per le loro condizioni di salute non possono vaccinarsi.
SUPERBONUS
Nel decreto Semplificazioni si stabilisce che la detrazione al 110% si applica anche per gli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche che vengono realizzati congiuntamente a quelli antisismici estendendo così, anche a questo tipo di interventi, le agevolazioni già previste in materia di efficientamento energetico.
Le risorse stanziate per l’abbattimento delle barriere architettoniche, attraverso l’estensione del superbonus del 110%, ammontano a un totale di 40 milioni di euro. Questo intervento rappresenta una grande opportunità anche sul versante economico: da una parte piú incentivi e risparmi per tante famiglie e, dall’altra, un rilancio per diversi comparti.
Non meno importante è il criterio moltiplicatore introdotto a favore delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale, che si occupano dei servizi socio sanitari assistenziali per le persone con disabilità, come i Centri diurni e le Rsa, che possono accedere al beneficio del superbonus in relazione alle loro dimensioni.

RED-ROM

Recent Posts

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

47 minuti ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

2 ore ago

Libano: raid IDF su un edificio di Baalbek con deposito di armi Hezbollah

LIBANO - Aerei da combattimento israeliani hanno effettuato un raid sulla città libanese di Baalbek,…

2 ore ago

Colombia: la Procura di Roma apre un fascicolo sulla morte del ricercatore Alessandro Coatti

ROMA - La Procura di Roma aprirà un fascicolo sulla morte di Alessandro Coatti,il ricercatore…

3 ore ago

Quarti Champion League: l’Inter vince sul campo del Bayer 1-2

MONACO - L'Inter vince l'andata in Baviera. Olise subito in evidenza nelle prime battute della…

10 ore ago

Francesco Renga, concerto a Teora il 14 agosto per il tour “Angelo-Venti”

Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…

21 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone