Categories: Primo Piano

Giornata internazionale della donna: l’8 marzo oltre le mimose verso la parità di genere

ROMA – La Giornata internazionale della donna che si celebra oggi 8 marzo, intende ricordare i progressi in ambito economico, politico e culturale raggiunti dalle donne in tutto il mondo. Questo riconoscimento, nella sua istituzione, si basa su un principio universale che prescinde da divisioni, siano esse etniche, linguistiche, culturali, economiche o politiche. 
Le Nazioni Unite, la cui Carta rappresenta il primo statuto internazionale che nel 1945 ha affermato il principio di uguaglianza tra i generi, hanno designato (a partire dal 1975) l’8 marzo come giornata internazionale della donna.
Nonostante queste dichiarazioni il percorso per raggiungere una vera parità di genere c’è ancora tanto cammino da fare sopratutto anche nella parità di trattamento economico e nell’uguaglianza di pari riconoscimento  nei processi di crescita lavorativi nei ruoli apicali e del management.   

Il Codice delle Pari Opportunità”, modificato con legge 162/2021, ha stabilito l’obbligo per i datori di lavoro di garantire la parità di genere nel trattamento tra uomini e donne in materia di accesso al lavoro, formazione, promozione, retribuzione e condizioni di lavoro ma oltre che per “legge” è necessario un cambio di passo non tanto nell’obbligatorietà delle così dette “quote rosa” ma basate sul riconoscimento effettivo in presenza di merito.

Al di là di questa ricerca per eliminare le disparità di genere di carattere economico e formativo, c’è un processo di trasformazione sociale in atto per rimuovere il maschilismo ancora radicato in culture patriarcali ed anche religiose.
Ieri il Consiglio dei ministri ha varato un disegno di legge estremamente significativo, che introduce nel nostro ordinamento il delitto di femminicidio come reato autonomo, sanzionandolo con l’ergastolo, e prevede aggravanti e aumenti di pena per i reati di maltrattamenti personali, stalking, violenza sessuale e revenge porn. 

RED-ROM

Recent Posts

Tregua dazi, UE accoglie con favore la sospensione e parla di commercio senza “attriti”

BRUXELLES - “Accolgo con favore l'annuncio del presidente Trump di sospendere i dazi reciproci. E'…

3 ore ago

Borse asiatiche in rialzo con la tregua dei dazi Usa di 90 giorni

ASIA - La tregua annunciata dallo stesso Donald Trump per i dazi USA, ha fatto…

3 ore ago

Terzo mandato governatori: la Consulta dice no al prolungamento

ROMA - E' incostituzionale la legge della Regione Campania che consente al presidente della Giunta…

4 ore ago

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

13 ore ago

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

15 ore ago

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

19 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone