ROMA – Gli alberi come rimedio naturale all’inquinamento. Il presidente di Federparchi, Luca Santini, spinge su questo argomento in occasione della Giornata nazionale dell’albero che si celebra oggi 21 novembre. “Boschi e foreste sono un patrimonio collettivo da tutelare e valorizzare, senza rigidità ideologiche, perché significa mettere in campo un cambiamento culturale utilizzando le parole nel modo corretto. Spesso si crea uno scontro fra i termini ‘protezione’ e ‘sfruttamento’ del patrimonio naturale. Io parlerei piuttosto di dicotomia fra “conservazione” e “utilizzo”, che significa poter intervenire sulle risorse naturali salvaguardando gli equilibri ecosistemici. Afferma Santini. Inizierei anche a parlare di “benefici” ecosistemici piuttosto che di ‘servizi’: pensiamo al benessere che bosco e foresta offrono all’uomo in termini di salute sia fisica che psicologica. Occorre quindi la piena consapevolezza – e la Festa dell’albero ci aiuta – di quanto il patrimonio forestale sia un settore cruciale per l’Italia. Un bene comune fondamentale – conclude Santini – che necessita di una strategia di lungo periodo, che eviti frammentazioni gestionali e guardi agli obiettivi europei di conservazione della natura dell’agenda 30×30.”
VATICANO - Papa Francesco a sorpresa esce in carrozzina ed i naselli per la respirazione,…
NAPOLI - Prende la ex a pugni e a calci, le spacca le ossa del…
GIAPPONE - Max Verstappen vince sul circuito giapponese di Suzuka tenendo dietro le McLaren di…
ROMA - Viaggio in Italia per Re Carlo e Camilla, i reali d’Inghilterra attesi nel…
STRISCIA GAZA - Nove persone, tra cui un bambino,sono state uccise in due attacchi separati…
UCRAINA - Il governo ucraino ha annunciato il lutto nazionale in onore delle vittime dell'attacco…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone