Negli ultimi anni stiamo assistendo alla crescita della domanda nell’area della Assistenza Sanitaria e delle attività ad essa collegate quali Medicina, Ingegneria medica e bio-medica. Di conseguenza, le professioni legate al mondo sanitario e alla ricerca industriale rappresentano nuovi sbocchi lavorativi ad alto valore economico e sociale.
Per agevolare gli studenti nell’accesso alle facoltà di questo settore, l’Istituto paritario Pio IX Aventino di Roma (via di Santa Prisca 8) ha definito un nuovo percorso di studi in grado di formare i più giovani in ambito medico e scientifico, grazie ad una proposta formativa completa per le scuole medie superiori.
Per l’anno scolastico 2018-2019, in linea con la solida tradizione educativa Lasalliana – finalizzata ad una formazione in grado di rispondere alle reali esigenze del mondo lavorativo – l’Istituto paritario Pio IX presenta il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate con Curvatura Biomedica, primo nel Lazio. La proposta si avvale dell’alto patrocinio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Policlinico Universitario A. Gemelli – che sarà parte costitutiva del Comitato Scientifico e partner per i laboratori pratici che gli studenti dovranno frequentare.
L’Open Day, per mostrare a futuri studenti e genitori tutte potenzialità del percorso formativo della durata di cinque anni, è fissato per il 25 novembre 2017 presso l’Istituto Pio IX, sito a Roma in via di Santa Prisca 8.
In linea con le indicazioni Ministeriali di questi anni, il Pio IX vuole introdurre i più giovani in una realtà sociale e lavorativa che si sta rapidamente modificando prestando una specifica attenzione all’ambito sanitario e alla possibilità di inserirsi agevolmente in esso superando i test di ammissione all’università.
All’interno della splendida struttura di fine Ottocento, l’insegnamento viene garantito da docenti qualificati, affiancati da un Comitato Scientifico cui fanno parte i docenti di materie coadiuvati da Personale Medico riconosciuto, la cui finalità è guidare lo studente a maturare le competenze necessarie (umane, etiche, scientifiche) e garantire la necessaria serenità nell’affrontare i futuri test di accesso alle facoltà medico-sanitarie.
Il nuovo Liceo rispetta tutti i parametri previsti dalle direttive del MIUR – Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca – relative alle ore di didattica, ma vengono incrementate le ore dedicate alle discipline scientifiche e sono previste attività di laboratorio obbligatorie con rientri settimanali (30h/anno nel biennio, 50h/anno nel triennio). Viene inoltre curato con particolare attenzione l’insegnamento dell’informatica e della lingua inglese, utilizzando il metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning).
Formazione e prospettive future: il titolo di studio conseguito al termine del percorso formativo, agevola l’accesso a tutte le facoltà universitarie con particolare riferimento a Medicina e Chirurgia, Ingegneria biomedica e robotica, Psicologia clinica, Farmacia, Biologia, Chimica, Infermieristica, Scienza dell’alimentazione, Fisica Medica, Veterinaria.
Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate con Curvatura Biomedica si aggiunge alla proposta formativa dell’Istituto Pio IX che accompagna i giovani dalle scuole primarie fino a quelle secondarie superiori.
Maggiori informazioni su http://www.istitutopioix.it/
Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…
ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…
ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…
BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…
WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…
ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone