Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Giro d’Italia d’Epoca, la presentazione al Foro Italico con Michela Girardengo e Gioia Bartoli e la Fiat 1500 Rai

ROMA – Presentato al Salone d’Onore del CONI, la stagione 2025 del Giro d’Italia d’Epoca, il circuito nazionale delle migliori manifestazioni ciclostoriche italiane che celebra la tradizione e i valori del ciclismo di un tempo. L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco del mondo sportivo, istituzionale e culturale, unite dall’impegno per la promozione della bellezza, della sostenibilità e della sicurezza sulle strade italiane.
La cerimonia si è aperta con un minuto di silenzio in memoria di Sara Piffer, giovane ciclista della nazionale under 21, vittima di un tragico incidente stradale. Questo momento di raccoglimento ha ricordato l’importanza della sicurezza stradale e della sensibilizzazione sul tema, pilastri per il futuro del ciclismo.

“Con le ruote nella polvere e lo sguardo nel futuro”, ha dichiarato Michela Moretti Girardengo, presidente del Giro d’Italia d’Epoca. “Questo circuito non competitivo vuole far rivivere i valori autentici del ciclismo, raccontando la storia di campioni come Bottecchia, Girardengo, Coppi e Bartali, ma anche promuovendo una nuova cultura di rispetto e sostenibilità.”
La vicepresidente Gioia Bartali, nipote del leggendario Gino Bartali, ha aggiunto: “Il ciclismo storico è memoria, ma anche futuro. È un modo per ritrovare il contatto con il territorio, le sue tradizioni e la sua bellezza.”
La stagione 2025, di cui la RAI è media partner, prenderà il via il 16 marzo a Lastra a Signa, in Toscana, e si concluderà a fine ottobre in Romagna. Un percorso che attraverserà l’Italia da nord a sud, toccando regioni come Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Umbria e Sicilia, con una tappa internazionale a San Marino e due eventi speciali in Brasile.
Il racconto del Giro d’Italia d’Epoca, grazie a un accordo con l’Automotoclub Storico Italiano (ASI), per la conservazione del patrimonio veicolare dell’azienda di telecomunicazione come ha ricordato il presidente Alberto Scuro intervenendo all’evento e in occasione della presenza della storica Fiat 1500 del 1966 protagonista  delle radiocronache del Giro d’Italia negli anni ’70. “È stata l’immagine della Rai che entrava in ogni casa degli italiani con uno degli eventi sportivi più popolari”, ha commentato la vice direttrice dell’azienda di Viale Mazzini, Tiziana Ribichesu.

Articoli Correlati