Categories: Cinema & Teatro

Festival dell’Arte Reclusa: ultimi appuntamenti al Palladium

ROMA – Tre gli ultimi appuntamenti da non perdere per il Festival dell’arte reclusa 2014. I primi due si svolgeranno sul prestigioso palcoscenico del Teatro Palladium in collaborazione con Festival Made in Jaile l’Università Roma Tre. L’11 dicembre alle ore 21,00 SASÀ DENTRO L’AVVENTURA, drammaturgia e regia di Fabio Cavalli, con Salvatore Striano; al pianoforte Franco Moretti. Salvatore Striano incontra Genet nel 2006: dalla galera di Rebibbia, all’indulto, alla libertà ritrovata dopo otto anni. In carcere, con Fabio Cavalli aveva conosciuto il teatro, con la Compagnia dei Liberi Artisti Associati – Reparto Alta Sicurezza. E si era fatto un nome. Un talento naturale. Dopo un decennio di carriera fra il dentro e il fuori, Salvatore Striano, in arte Sasà, torna a sfidare il suo pubblico, sul palcoscenico del Palladium. Tutto da solo, senza rete. Sul filo musicale teso dal M° Franco Moretti e sul tenue tessuto di parole imbastite da Fabio Cavalli fra Shakespeare, Dante, Genet, e poi aneddoti carcerari autobiografici che svelano come e perché “il mondo è una prigione e la prigione è il mondo”. Produzione La RibaltaCentro Studi Enrico Maria Salerno – Direzione Laura Andreini Salerno(in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo – Università Roma Tre)
Il secondo evento – sempre in collaborazione con Festival Made in Jail e l’Università Roma Tre – è quello che celebra i dieci anni di successi e di grande lavoro del Centro Studi Enrico Maria Salerno: 12 dicembre alle ore 15,00, in anteprima, il documentario su dieci anni di produzioni teatrali al Teatro del Carcere di Rebibbia N.C. di Roma: DECENNALE – COMPAGNIA DEI LIBERI ARTISTI ASSOCIATI 2004 – 2014, ideazione di Fabio Cavalli(Riprese di Daniele Lazzara e Sara Canonico Montaggio di Daniele Lazzara, una Produzione del Centro Studi Enrico Maria Salerno diretto da Laura Andreini Salerno). Nel 2004 nasceva ufficialmente al Teatro del Carcere di Rebibbia N.C. la Compagnia dei Liberi Artisti Associati. Nel 2012, dopo decine e decine di spettacoli e l’applauso di decine di migliaia di spettatori “liberi”, il valore artistico della Compagnia veniva celebrato a livello internazionale con l’uscita ed il successo del film “Cesare deve morire” di Paolo e Vittorio Taviani. La Compagnia e le sue produzioni teatrali riscuotono oggi un consenso generalizzato. Il Documentario “Decennale dei Liberi Artisti Associati”, ideato da Fabio Cavalli, offre al pubblico che ancora non conosce la Compagnia e a tutti quelli che ad essa sono affezionati, la possibilità di vedere il lavoro di palcoscenico sul Giulio Cesare e su tutte le altre opere realizzate prima ed oltre l’esperienza cinematografica coi Taviani. Ingresso gratuito ad entrambe le iniziative.
Gran finale mercoledì 17 Dicembrealle ore 15,30 presso il Teatro della Casa Circondariale di Rebibbia N.C. alle ore 15,30 lo spettacolo Arturo Ué ovvero “Brecht a fumetti” , tratto daLa resistibile ascesa di Arturo Ui di Bertolt Brecht, adattamento e regia di Fabio Cavalli. In scenala Compagnia dei Detenuti attori della sezione G12 alta sicurezza di Rebibbia. Si tratta diuna versione tutta “meridionale” dell’opera di Brecht, nella quale si propone un corto circuito ardito: la storia dell’ascesa al potere di Hitler è narrata da Brecht sotto la metafora dell’ascesa di una gang che imperversa nel porto di Chicago. A Rebibbia sono i detenuti di Alta Sicurezza ad interpretare le maschere tragiche ma anche ridicole dei gangster di Chicago che alludono alle nefandezze naziste. Il tutto alleggerito dalla realizzazione scenica fumettistica di Alessandro De Nino e i costumi surreali di Paola Pischedda. Lo spettacolo si avvale delle musiche originali e songs del M° Franco Moretti, interpretate dagli stessi attori. Teatro della Casa Circondariale di Rebibbia N.C. Via Raffaele Majetti 70 – Roma Per info e prenotazioni per quest’ultimo evento contattare i numeri entro le ore 11,00 di venerdì 12 dicembre: 069079216/ 0690169196 oppure l’indirizzo mail laribalta@tiscali.it. E’ necessario indicare nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza di ogni partecipante.

 

admin

Recent Posts

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

13 minuti ago

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

5 ore ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

9 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

9 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

16 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

16 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone