Categories: Moda & Tendenze

Greenpeace: la prima sfilata verticale green sul Castello Sforzesco di Milano apre la settimana della moda

MILANO – Anticipando di un’ora il primo evento dell’attesa settimana della moda di Milano gli attivisti di Greenpeace hanno proposto al pubblico e ai giornalisti questa mattina un’acrobatica sfilata verticale.
Gli attivisti hanno srotolato sul Castello Sforzesco un “green carpet” lungo 12 metri che replica il guanto di sfida lanciato dalla campagna “Fashion Duel” al mondo dell’alta moda, per lanciare forte e chiaro un messaggio a tutti gli stilisti italiani che si preparano a presentare le proprie nuove collezioni.  Sul “green carpet” una modella-climber ha sfilato per passanti e giornalisti rivoluzionando il concetto di passerella.
“Abbiamo pensato di sfidare la moda, nella giornata inaugurale delle sfilate milanesi, con una passerella che sarebbe una sfida per chiunque” racconta Chiara Campione, responsabile campagna di Greenpeace. “Con Fashion Duel chiediamo alle maggiori griffe di impegnarsi nell’unica vera tendenza che rispetta il Pianeta: una moda non contaminata  da deforestazione e sostanze tossiche”.
Nella classifica di “The Fashion Duel” (www.thefashionduel.com) le case d’Alta moda sono state valutate in base alla trasparenza delle filiere produttive, le politiche ambientali in atto e la disponibilità a un impegno serio per dire no alla deforestazione e all’inquinamento.
In testa Valentino Fashion Group, l’unico marchio a impegnarsi per raggiungere gli ambiziosi obiettivi Deforestazione Zero e Scarichi Zero nelle propria produzione.
Altri, tra cui Ferragamo, Armani, Luis Vuitton e Dior, hanno mostrato trasparenza rispondendo ai questionari di Greenpeace ma si sono impegnati solo parzialmente a raggiungere gli obiettivi Deforestazione Zero o Scarichi Zero.
Tra i peggiori, valutati “Zero in condotta” dall’associazione ambientalista, troviamo Prada, Dolce&Gabbana, Chanel ed Hermes. Nonostante le ripetute richieste di informazioni queste aziende si sono rifiutate di fornire le informazioni necessarie a una valutazione.  “Declinando il dialogo si stanno dimostrando  irresponsabili nei confronti dei consumatori, le ultime foreste e le risorse idriche del Pianeta. La nostra sfida continuerà fino a quando non avremo convinto anche loro che la moda, quella vera, è troppo bella per costare qualcosa al pianeta” conclude Campione.
Sul sito www.thefashionduel.com migliaia di persone stanno firmando una petizione  chiedendo a queste aziende di partecipare alla sfida per una moda più pulita.

RED-CENTRALE

Share
Published by
RED-CENTRALE

Recent Posts

Montalcino, Bindocci: “I dazi al 20% sul vino dagli Usa colpiscono il 30% delle nostre esportazioni”

MONTALCINO (SIENA) - “L’annuncio dei dazi americani al 20% su tutte le produzioni europee vini…

12 ore ago

Vinitaly 2025: le politiche commerciali sfidano i dazi dell’amministrazione Trump. Attesi 3mila buyer USA

VERONA - Aprirà alla Fiera di Verona, il 6 aprile prossimo (fino al 9 aprile)…

14 ore ago

Auto: nuovo Renault Austral, la riconquista degli stilemi nel segmento C

ROMA - A fare i conti con i dazi ed i rincari delle automobili c’è…

15 ore ago

Coppa Italia: Milan-Inter 1-1 ed ora si dovrà attendere il ritorno del 26 aprile per il passi della finale

MILANO - La Coppa Italia dovrà attendere il ritorno del 23 aprile prossimo per sapere…

16 ore ago

Dazi USA: da oggi in vigore il 25% sulle auto importate

WASHINGTON- Dazi al 25% sull'import di auto straniere, in vigore dalla mezzanotte, ha annunciato il…

1 giorno ago

PESC: il Parlamento Europeo delibera il sostegno all’Ucraina e presenza UE sul campo

BRUXELLES - L'UE dovrebbe aumentare ed accelerare in modo significativo il sostegno all'Ucraina, per metterla…

1 giorno ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone