Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

HIVNonfermiamoci: Analisi delle conversazioni in rete

MILANO – HIVNonfermiamoci Analisi delle conversazioni in rete (Blog/News, forum, Twitter) Tema indagato: HIV/Aids Periodo: 13 Novembre 2013 – 22 Novembre 2014 Elaborazione dati a cura di: Cohn & Wolfe 1) Un confronto con Ebola Abbiamo comparato i volumi delle conversazioni con chiavi di ricerca generiche HIV/Aids ed Ebola: tra blog, forum, news e Twitter, Ebola registra nel periodo considerato oltre 440.00 citazioni, la maggior parte delle quali negli ultimi 3 mesi, HIV/AIDS circa 71.000. Interessante la ripartizione tra le piattaforme che vede una supremazia totale di Twitter, che per sua natura è il termometro dell’interesse delle persone, che non si limitano a fare retweet delle notizie più eclatanti ma generano scambi continui. 2) Dove e quanto viene trattato l’argomento Effettuando la ricerca con chiavi definite attinenti il tema HIV/AIDS e dunque non solo le diverse verbalizzazioni della patologia, ma elementi quali i tipi di cura, gli atteggiamenti, i nomi dei principi attivi, ecc. il numero di citazioni è di oltre 17.000 Dall’andamento trimestrale delle citazioni emergono chiaramente da un lato i picchi (si veda dettaglio), ma soprattutto che anche i picchi non generano in realtà scostamenti rilevanti dall’andamento (fatto salvo che per la giornata mondiale che da sola conta oltre 1200 citazioni in una manciata di giorni) Andando ad analizzare i trend sulle diverse fonti, si rileva che Twitter e blog/news viaggiano abbastanza appaiate, come tipico di questi strumenti, e riportano pressoché gli stessi picchi nel corso dell’anno cui corrispondono le stesse tematiche. Ciò è in parte vero anche per i blog, mentre con i forum c’è una totale discontinuità. I picchi corrispondono ai seguenti temi/notizie 01/12/2013 ‐ Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS 26/11/2013 – Grecia allarme auto infezioni per ottenere sussidio 22‐24/01/2014 – positivi i primi test vaccino italiano 11/07/2014 ‐ OMS: terapia antiretrovirale come prevenzione per gli omosessuali 08/10/2014 – Tema nuove emergenze: EBOLA, con riferimenti ad Aids I Forum sul tema Hiv e Aids occupano l’ultimo posto per quanto riguardi i luoghi delle conversazioni. La scarsità di contenuti reali presenti su questo tipo di piattaforma è data da molti fattori: in parte è dovuta al tema della privacy – si noti che non vengono rilevati i forum per i quali è necessaria una registrazione, ma solo quelli aperti ‐ e della volontà di proteggersi nonostante sia possibile rendersi anonimi; in parte è da giustificarsi con la ridotta attività di consulenza e confronto professionale realmente disponibili se non quelli attuati dalle associazioni. 3) Le ricerche principali L’analisi qualitativa ha rilevato che le ricerche più frequenti sono quelle attinenti in primis le informazioni sulla patologia e a seguire quelle su medici e strutture alle quali rivolgersi soprattutto per effettuare il test. Seguono poi ricerche di pubblicazioni in materia e quelle di chat e forum ai quali rivolgere domande per chiarire dubbi. 4) I Temi più discussi In termini quantitativi, come si è visto, Twitter è la fonte con il maggior numero di citazioni, ma riflette in modo quasi speculare le altre fonti in termini di dispersione. La frammentazione è molto alta sia tra gli utenti delle piattaforme social che sulle news stesse e a maggior ragione sui blog. Andando a verificare chi effettivamente scrive o commenta, trovano centinaia e centinaia di utenti diversi, blog più che mai personali senza un reale seguito, aggregatori di notizie. Si identifica così una top ten degli utenti più attivi, ma a seguire le voci “si sparpagliano” e diventano un reale rumore di sottofondo che in realtà non comunica né informa realmente. Come è proprio del mezzo, Twitter quasi sempre fa rimbalzare le notizie dei media, dunque i temi trattati ‐ e anche i picchi di citazioni – sono quasi uguali tra le due fonti. I temi comuni a blog, Twitter e news sono • Nuove cure o scoperte (dal vaccino pediatrico a nuovi farmaci) • Giornata Mondiale Lotta AIDS e temi correlati campagne prevenzione/dati contagio • Appelli del Papa Non mancano però differenze che sottolineano la diversa natura dei media in senso lato. Su Twitter vengono riprese informazioni o teorie particolari – la teoria complottistica tale per cui l’Aids non esiste e/o movimenti politici che sostengono questa posizione oppure accadimenti che colpiscono per la crudezza come la crisi della Grecia tale da stimolare lo sviluppo di infezioni da HIV auto‐inflitte da cittadini disperati per ricevere sussidi Le News e i blog danno importanza a dati da studi e indagini o convegni, a celebrities coinvolte in campagne internazionali o protagoniste di film (star del cinema al Golden globe per il film Dallas Buyers Club per esempio), a opinion leader internazionali, a casi di cronaca nera. Non mancano rapporti specifici su categorie a rischio – lo stato delle carceri per esempio – o all’Aids in relazione ad altre malattie infettive (terapia eradicante Epatite C). Un certo rilievo – soprattutto in alcuni blog ‐ viene dato a servizi specifici, ad esempio i Test Hiv a Milano anonimi, gratuiti, immediati – o a scoop più o meno sensazionalistici legati alle cure come la scomparsa del virus in due pazienti dopo un trapianto di midollo o un preparato gel per le donne da utilizzare prima di un rapporto. I forum per loro natura accolgono e raccolgono scambi di opinione, richieste di informazioni, scambi di esperienze. Perlopiù il tema è quello delle interazioni sociali da una parte ‐ la paura del contagio, delle discriminazioni e dall’altra parte di terapie e qualità della vita ‐ domande sul test, strutture a cui rivolgersi, effetti collaterali dei farmaci. Nella maggior parte dei casi sono giovani sotto i 35 anni e la maggiore paura è quella di ricevere esito positivo del test, una paura così forte da evitare di farlo.

Articoli Correlati