Categories: Salute&Benessere

Non se ne parla più, ma il contagio da HIV è tuttora in corso

MILANO – Non se ne parla più, ma il contagio da HIV è tuttora in corso. HIV Nonfermiamoci Al via un progetto di respiro nazionale per riaprire il dibattito sul virus e ribadire l’importanza della prevenzione. Con il sostegno di Simit e Anlaids, HIVNonfermiamoci parte con una campagna nazionale sui principali media in occasione della Giornata Mondiale per lotta contro l’AIDS, cui seguirà a dicembre il sito www.hivnonfermiamoci.it e dal 2015 una serie di attività rivolte al pubblico e ai medici. • Un’analisi delle conversazioni in rete su base anno (11/2013-11/2014) conferma il basso di grado di attenzione all’HIV da parte di media e social media: 48 citazioni media/giorno, 1200 per la Giornata Mondiale. • Diminuito drasticamente negli ultimi 10 anni il numero di ricerche online a tema Hiv/Aids. • Significativo il confronto con Ebola che registra in un anno oltre 440.000 citazioni contro circa 71.000 relative a HIV/AIDS Milano, 28 Novembre 2014 – L’HIV non è più considerato: non solo non è più trattato come un’emergenza, ma nemmeno preso in considerazione come malattia in sé. Semplicemente per l’opinione pubblica non esiste quasi più: non ne discute, non lo ritiene rilevante, non cerca più informazioni sul virus e soprattutto sulle forme di prevenzioni attuabili. Per questo nasce HIVNonfermiamoci, un progetto sostenuto da Janssen, SIMIT e ANLAIDS, che vedrà il suo avvio ufficiale il 1° dicembre in occasione della Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS con una campagna pubblicitaria sui principali media per diffondere il messaggio ora più importante: non se ne parla più, ma il contagio da HIV è tuttora in corso. “Diversi dati confermano una ridotta attenzione da parte di tutti nei confronti dell’infezione da HIV – commenta il prof. Massimo Andreoni, Università Tor Vergata Roma, Presidente SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) – e, infatti, dopo un progressivo decremento dei nuovi casi di infezione, in questi ultimi anni si registra un numero ormai stabile di circa 4000 casi all’anno. Con un’aggravante: il 50% dei soggetti giunge alla diagnosi di infezione da HIV in fase avanzata della malattia quando le difese immunitarie sono ridotte e la risposta alla terapia è spesso meno valida. La dimostrazione di una mancata percezione del rischio nella maggior parte di questi casi è che la trasmissione è avvenuta per via eterosessuale”. L’attenzione delle persone è ridotta ai minimi termini e questo apre la porta a nuove infezioni da HIV. Nuove emergenze come quella dell’Ebola distolgono l’attenzione da dati e informazioni fondamentali. Eppure da quando il virus HIV è apparso nel mondo, nel 1982, sono 75 milioni le persone contagiate e 36 milioni i morti; Ebola è comparso nel mondo nel 1976 e ha contagiato, come indicano diverse fonti, circa 20 mila persone causando 7000 vittime. Ma l’HIV può essere fermato, perché ci sono gli strumenti per prevenire il contagio e le cure per tenere sotto controllo la carica virale, garantendo al contempo una buona qualità della vita. HIVNonfermiamoci diventerà anche un sito www.hivnonfermiamoci.it nel mese di dicembre e darà vita nel 2015 a una serie di attività continuative rivolte sia al pubblico che ai medici. “L’HIV è diventato una malattia cronica grazie ai trattamenti di cui oggi possiamo disporre, ma non può per questo passare in secondo piano – commenta Massimo Scaccabarozzi, Amministratore Delegato di Janssen Italia. “I dati dimostrano una scarsissima attenzione al tema e sono preoccupanti, così come l’incidenza della patologia. E’ da qui che arriva il nostro impegno e quello dei nostri partner in questa iniziativa che ritengo estremamente importante e che mi auguro riceva la giusta attenzione da parte dei media”. L’analisi delle conversazioni in rete Un’analisi quali-quantitativa dell’interesse e delle conversazioni sul web legati alla tematica effettuata per HIVNonfermiamoci (Cohn & Wolfe – Novembre 2013/Novembre 2014) ha restituito una fotografia del grado di consapevolezza e di conoscenza delle tematiche legate all’HIV/Aids. Un primo livello di ricerca – realizzata cercando il trend delle ricerche fatte negli ultimi dieci anni con i termini HIV/Aids dimostra come la soglia di attenzione si sia ridotta in modo rilevante e quasi appiattita dal 2004 ad oggi. Fonte: google trends http://www.google.it/trends/explore#q=%2Fm%2F0d19y2&geo=IT&cmpt=geo Un secondo livello di analisi ha comparato i volumi delle conversazioni con chiavi di ricerca generiche HIV/Aids ed Ebola: tra blog, forum, news e Twitter. Ebola registra nel periodo considerato oltre 440.000 citazioni, HIV/AIDS poco più di 70.000. Un terzo livello di analisi dedicato esclusivamente al tema HIV/AIDS ha utilizzato chiavi di ricerca più specifiche, includendo quindi termini e riferimenti più strettamente identificativi (per esempio i tipi di terapia, le diverse verbalizzazioni legati a prevenzione, test e contagio, l’aderenza alla cura) e ha rilevato i dati su Twitter, blog, siti di news e forum registrando circa 17.000 citazioni. Quello che è interessante, però, è l’andamento nel corso dell’anno considerato: è pressoché piatto, il numero di citazioni piuttosto basso, la media è di 48 al giorno ma intorno alla Giornata Mondiale si rilevano per esempio oltre 1200 citazioni. Si evidenziano cioè alcuni picchi, peraltro piuttosto distanti tra loro, relativi a iniziative o notizie specifiche – come appunto la Giornata Mondiale, giorno in cui il tema torna alla ribalta su tutti i canali, oppure in occasione del rilascio di dati e linee guida da parte dell’OMS o per la notizia della bimba americana siero negativizzata (notizia peraltro poi smentita dal CROI). “L’informazione è una delle armi più efficaci per fermare il diffondersi dell’infezione da HIV – spiega Mauro Moroni, presidente nazionale Anlaids – È fondamentale che siano rese disponibili notizie accurate sull’efficacia dei mezzi di prevenzione, primo fra tutti l’uso del preservativo nei rapporti sessuali, sia eterosessuali che omosessuali. Ma è anche importante che le persone sappiano che, nel caso si espongano al rischio di contrarre l’infezione, è indispensabile effettuare regolarmente il test HIV per poter iniziare tempestivamente la terapia che oggi garantisce una buona qualità della vita se assunta per tempo e correttamente. Per questo in Anlaids stiamo lavorando anche per migliorare la qualità delle informazioni disponibili sul web”. Ma quali sono i temi più trattati e quale fonte diventa più rilevante? In termini quantitativi, come si è visto, Twitter è la fonte con il maggior numero di citazioni, ma riflette in modo quasi speculare le altre fonti in termini di dispersione. La frammentazione è molto alta sia tra gli utenti delle piattaforme social che sulle news stesse e a maggior ragione sui blog. Andando a verificare chi effettivamente scrive o commenta, si trovano centinaia e centinaia di utenti diversi, blog più che altro personali senza un reale seguito, aggregatori di notizie. Si identifica sì una top ten degli utenti più attivi, ma a seguire le voci “si sparpagliano” e diventano un reale rumore di fondo che in realtà non comunica, né informa realmente. Come è proprio del mezzo, Twitter quasi sempre fa rimbalzare le notizie dei media, dunque i temi trattati – e anche i picchi di citazioni – sono quasi uguali tra le due fonti. (CFR report completo per altre informazioni). Ma rispetto ad altri temi, la numerica relativa a Twitter è ridotta, segno del disinteresse delle persone: un esempio su tutti, le conversazioni su Ebola su questa piattaforma sono più di dieci volte tanto. Janssen In Janssen, ci dedichiamo ad affrontare e risolvere alcuni dei più importanti bisogni clinici insoddisfatti del nostro tempo in alcune aree terapeutiche quali oncologia, immunologia, neuroscienze, malattie infettive e vaccini, malattie cardiovascolari e metaboliche. Guidati dal nostro impegno per i pazienti, sviluppiamo prodotti innovativi, servizi e soluzioni per aiutare le persone di tutto il mondo.

admin

Recent Posts

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

8 minuti ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

4 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

4 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

11 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

11 ore ago

Droga: colpo a rete criminale tra Tivoli e Guidonia. Sette arresti

ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…

12 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone