NAPOLI – L’intelligenza artificiale, specialmente quella generativa, può aiutare a identificare indicazioni terapeutiche in tempi molto più rapidi rispetto ai metodi tradizionali. E’ quanto emerso dal convegno che si è svolto a Napoli in occasione delle Giornata mondiale delle malattie rare.
“A livello territoriale, per esempio, possono supportare i medici di famiglia nel riconoscere quei segnali che in gergo chiamiamo ‘red flag’. Questi sono segni che possono indicare una malattia rara, ma che spesso non vengono riconosciuti dai medici di medicina generale perché vedono pochi casi. L’AI può aiutare anche gli specialisti territoriali, come i cardiologi, a indirizzare i pazienti con una diagnosi preliminare di sospetta malattia rara verso i centri di alta specializzazione”, commenta Leandro Pecchia, docente di Biomedical Engineering presso l’Università Campus Bio Medico di Roma.
Nei centri di alta specializzazione, l’intelligenza artificiale può ridurre i costi della diagnosi e estrarre informazioni utili da segnali semplici ed economici. “Un esempio – aggiunge – è l’analisi genetica: prima richiedeva processi complessi e costosi, ma oggi, grazie all’AI, possiamo almeno parzialmente sostituirli con metodi più economici ed efficienti. Inoltre, dopo la diagnosi, l’AI è fondamentale nell’indirizzare il paziente verso la terapia giusta.”
NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…
MADRID - La Spagna è diventata un mercato di grande rilevanza per la crescita di…
LECCE - Materiali sostenibili e fatti per durare all’aperto i trend dell’outdoor living che caratterizzano…
UCRAINA - Un nuovo attacco russo con droni a Kryvyi Rih ha ucciso una persona…
ROMA - La Banca d'Italia taglia le stime sul Pil per effetto "dell'inasprimento delle politiche…
VERONA - Al Vinitaly 2025 che apre domani a Fiera Verona, l’azienda vinicola della famiglia…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone