MILANO – IBM ha annunciato l’estensione del suo programma di donazioni a concorso Smarter Cities Challenge. Nell’ambito di questa iniziativa, 700 dei migliori esperti di IBM sono già stati inviati in diverse città in tutto il mondo, dove sono stati svolti progetti di consulenza pro bono che hanno migliorato il modo in cui le Amministrazioni forniscono importanti servizi ai propri cittadini.
L’efficacia di questa premiata iniziativa di impegno sociale è unica, in quanto fornisce competenza di alta qualità che aiuta i Comuni ad avere successo. Nell’arco dei primi quattro anni dell’IBM Smarter Cities Challenge, molti dei 116 comuni vincitori sono riusciti a migliorare la sicurezza pubblica, lo sviluppo economico, le entrate, la trasparenza, il coinvolgimento dei cittadini, la sanità e il benessere, i trasporti, i servizi sociali e i servizi di pubblica utilità. Ogni progetto Smarter Cities Challenge ha il valore di 500.000 dollari.
Dopo un’intensa preparazione, i team dell’IBM Smarter Cities Challenge composti da sei persone trascorrono tre settimane nella città/regione vincitrice, analizzando tutti i dati disponibili in merito a un problema critico scelto dall’Amministrazione. I componenti del team incontrano personalmente membri del governo locale, cittadini, imprese e comunità non-profit. Così facendo, acquisiscono punti di vista eterogenei sulle cause e sulle potenziali soluzioni relative alla sfida in questione. Al termine dell’intervento, IBM presenta una serie completa di raccomandazioni che hanno l’obiettivo di migliorare i servizi ai cittadini. A ciò fa seguito un piano di implementazione più dettagliato, che comprende anche esempi di come altre città vincitrici dello Smarter Cities Challenge sono riuscite ad affrontare problematiche simili.
Ecco alcuni esempi di come i precedenti beneficiari delgrant hanno attuato le raccomandazioni proposte dai team Smarter Cities Challenge di IBM, migliorando tangibilmente la vita dei propri cittadini:
• Johannesburg, Sudafrica, ha attuato una soluzione tecnologica completa per migliorare la sicurezza pubblica e la gestione delle emergenze.
• Valparaiso, Cile, ha ottenuto di ricevere 100 milioni di dollari dal governo nazionale per le iniziative di trasporto cittadino.
• Birmingham, Alabama (Stati Uniti), ha organizzato mercati di generi alimentari itineranti per portare cibo sano ed economico nelle aree in cui la disponibilità di tali prodotti è limitata.
“Stiamo estendendo l’IBM Smarter Cities Challenge per un unico semplice motivo: funziona”, spiega Jennifer Crozier, vice president of Global Citizenship Initiatives. “I responsabili delle Amministrazioni di tutto il mondo ci hanno raccontato come le raccomandazioni di IBM li abbiano aiutati a ripensare al modo di utilizzare i dati e l’analytics per risolvere problemi complessi. Ci hanno detto che l’IBM Smarter Cities Challenge è un programma unico che unisce le persone e produce risultati a lungo termine – e noi ne siamo orgogliosi. Invitiamo i Sindaci e i Leader regionali a sottoporci i loro problemi più spinosi per vedere che cosa possiamo fare insieme”.
IBM Smarter Cities Challenge è un programma d’élite, negli ultimi quattro anni le città selezionate sono state solo 116 su oltre 500 candidate. Le domande di partecipazione più sfidanti indirizzano progetti pensati per affrontare problemi ad alta priorità e di grande rilevanza per la comunità. La città o la regione deve essere in grado di condividere informazioni dettagliate, per aiutare il team IBM ad analizzare il problema identificato. I Leader devono garantire inoltre ai membri dei team la possibilità di interazione diretta con gli stakeholder del Comune, della Regione, delle strutture civiche e aziendali, in modo che essi possano valutare un dato problema a 360 gradi e sviluppare le raccomandazioni necessarie alla sua soluzione.
Per questi interventi, IBM invia suoi collaboratori provenienti da tutto il mondo, in grado di offrire competenze nelle aree di marketing, comunicazione, tecnologia, ricerca e sviluppo, pubblica amministrazione, risorse umane, finanza, business, affari legali e discipline specifiche, quali trasporto, energia e sanità pubblica.
Smarter Cities Challenge è aperta ad Amministrazioni locali, regionali e governative, tra cui Comuni, Regioni, prefetture e distretti territoriali. Le domande possono essere presentate a IBM a partire da oggi e fino al 6 febbraio 2015, visitando il sito www.smartercitieschallenge.org.
Seguite tutte le iniziative di impegno sociale di IBM, visitando il blog Citizen IBM suwww.citizenIBM.com e su Twitter, @citizenIBM.
ROMA - E' morto a 72 anni Antonello Fassari, tra gli attori italiani che è…
NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…
MADRID - La Spagna è diventata un mercato di grande rilevanza per la crescita di…
LECCE - Materiali sostenibili e fatti per durare all’aperto i trend dell’outdoor living che caratterizzano…
UCRAINA - Un nuovo attacco russo con droni a Kryvyi Rih ha ucciso una persona…
ROMA - La Banca d'Italia taglia le stime sul Pil per effetto "dell'inasprimento delle politiche…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone