Categories: Uncategorized

Idee per un nuovo welfare

 

ROMA – La parola chiave del welfare contemporaneo è innovazione sociale. Se il principio di delega della pubblica amministrazione ha investito aziende private e cittadini per interventi là dove lo Stato non può arrivare per mancanza di fondi, c’è la società civile che interviene con gli strumenti propri del volontariato. Ma il volontariato così come lo abbiamo conosciuto finora è sufficiente a dare risposte? Secondo la SIS, la Social Innovation Society, presieduta da Simonetta Cavalieri, occorre dotare il volontariato di strumenti più moderni. E’ questo il concetto su cui si è fondato il Premio dell’Innovazione sociale organizzato dal SIS e che questa mattina ha premiato tre progetti selezionati da circa 150 iniziative presentate.

 “I progetti e le idee che si sono aggiudicati il premio –ha detto Simonetta Cavalieri, Presidente di SIS-  vengono incontro a esigenze sociali insoddisfatte e captano nuovi bisogni. Si tratta di progetti che possono essere replicati e che possono essere di ispirazione per ulteriori innovazioni sociali”. 

Tra i vincitori il software Romaltruista che consente dicercare un’associazione per fare volontariato, anche saltuariamente. Basta inserire i propri dati ed il tempo disponibile perché le informazioni incrocino on line domanda ed offerta. Per fare questo, il programma identifica presso le realtà del terzo settore di Roma le attività adatte a tutti che non richiedono alcuna formazione. Fondata nel 2011, nel solo 2013 ha coinvolto 64 realtà del terzo settore che hanno accolto le attività di 3778 volontari. “Le associazioni no profit –ha detto l’ ideatore Mauro Cipparone- hanno bisogno di volontari. In Italia solo il 2% della popolazione fa volontariato in modo continuativo. Romaltruista permette di pescare volontari  nel restante 98%”

CondoVision, invece, è una piattaforma web che permette a persone che abitano nello stesso condominio o nello stesso agglomerato residenziale  di condividere risorse, oggetti, capacità, spostamenti, servizi ecc. Si tratta di un progetto ad alto impatto sociale.  Da una parte crea ed espande i legami tra vicini di casa, dall’ altra promuove una nuova cultura basata sull’ accesso, la condivisione e sulla collaborazione.“Con questo progetto – ha detto l’ideatore, Michele Minardi – vogliamo creare molteplici e vive comunità in cui condivisione e collaborazione  contribuiscono a ridurre sprechi”.(PRIMSAPRESS)

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

8 minuti ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

19 minuti ago

Droga: colpo a rete criminale tra Tivoli e Guidonia. Sette arresti

ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…

41 minuti ago

Incubo dazi: borse asiatiche in profondo rosso. Trump: “Ora tutti vogliono fare un accordo”

WASHINGTON- Le Borse asiatiche hanno aperto questa mattina in profondo rosso: Hong Kong e Taiwan…

1 ora ago

Serie A: pareggio per Roma-Juventus (1-1). Bianconeri a 56 punti

ROMA - Tra Roma e Juventus è pareggio. Bianconeri a 56 punti, giallorossi a 53.…

10 ore ago

Milano Design Week: aperta la mostra Mosca Partners Variations

MILANO - Martedì 8 aprile si apre la Design Week di Milano. L’ospite d'onore è il…

12 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone