Categories: Primo Piano

Il bilaterale Italia-India di Giorgia Meloni tra sfida energetica, Mediterraneo e cybersicurezza

NUOVA DELHI – Nessun documento dal G20 Indiano per la presa di posizione del Primo Ministro Modi con le nazioni che non hanno ancora compreso che il multilateralismo è in crisi. Ma è stata l’occasione per la premier Giorgia Meloni di rivolgere un invito a Modi per rendersi protagonista di un processo di pace nel conflitto tra Russia e Ucraina.
Poi la premier italiana ha ricordato le molte similitudini tra Italia ed India. “Siamo due penisole, siamo due culture millenarie e Stati relativamente più giovani, siamo Nazioni che si sono battute per la loro indipendenza, per la loro libertà, credo che ci siano anche molti elementi di vicinanza nella nostra visione, nel valore che riconosciamo, che ciascuno di noi riconosce alla tutela dell’identità, della specificità come condizione base anche per difendere i diritti dei propri popoli e quindi c’è molto materiale sul quale lavorare insieme a partire da alcuni settori sui quali vorremmo rafforzare la nostra cooperazione”.

Un riferimento di Meloni è andato anche al  tema della sicurezza energetica. “L’India si pone grandi obiettivi da questo punto di vista, la sua voglia di lavorare in maniera estremamente forte sul tema ad esempio della produzione di energia da fonti rinnovabili, è una scelta strategica che io considero particolarmente intelligente e anche qualcosa su cui sicuramente possiamo collaborare, uno dei tanti elementi sui quali ci sono piene convergenze”. Un passaggio che in qualche modo ha voluto sollecitare un maggiore impegno dell’India ad abbandonare la via del carbone.
“C’è il tema della transizione digitale – ha poi detto Meloni –  noi stiamo da questo punto di vista anche lavorando a importantissimi progetti che collegano le nostre due Nazioni, c’è tutto il tema delle tecnologie emergenti, c’è il tema della cybersicurezza, c’è il tema dello spazio, sono materia strategiche quelle sulle quali vogliamo collaborare e crediamo davvero di poter fare ancora molto di più.
Abbiamo ovviamente da questo punto di vista scelto, come ricordava il Primo Ministro, di annunciare l’adesione dell’Italia all’Indo-Pacific Oceans’ Initiative proprio perché crediamo che in un contesto internazionale che deve essere basato sulle regole e sul rispetto della sovranità e dell’integrità territoriale sia fondamentale la stabilità e la visione di un Indo-Pacifico aperto e rispettoso delle regole della sovranità e dell’integrità delle Nazioni”.

RED-ROM

Recent Posts

Francesco Renga, concerto a Teora il 14 agosto per il tour “Angelo-Venti”

Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…

3 ore ago

Biglietti Colosseo: l’Antitrust multa per 20 milioni CoopCulture per pratiche commerciali scorrette

ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…

7 ore ago

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

9 ore ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

9 ore ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

9 ore ago

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

17 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone